Da quest’anno, cinque milioni di Partite Iva potranno pagare le tasse in dodici mesi. Il Governo Meloni prima ha introdotto la possibilità per gli autonomi di dilazionare in sette mesi anziché sei il pagamento del saldo e del primo acconto delle imposte sull’anno precedente, ora lavora per rendere strutturale anche la misura che, per quest’anno, […]
Nonostante il taglio del cuneo fiscale (ne abbiamo parlato qui anche a proposito della nuova legge di bilancio), nel 2022, è stato calcolato che, seppur leggermente, il peso di tasse e contributi in Italia è salito. L’anno scorso, infatti, le imposte e i contributi sociali hanno avuto un’incidenza sul Prodotto interno lordo pari al 42,9%, […]
Fisco amico, questa è la missione che vuole portare in porto il governo Meloni già prima della prossima legge di Bilancio. Già oggi, infatti, approda in Consiglio dei ministri il decreto legislativo messo a punto dal viceministro dell’Economia Maurizio Leo sul concordato preventivo. Nelle intenzioni dell’esecutivo, non si tratta solo di un patto che avvicina […]
Ben 800mila sono le Partite Iva che potrebbero avere i giorni contati: alla ripresa dopo il periodo ferragostano, l’Agenzia delle Entrate continuerà ad inviare ai titolari una comunicazione preventiva della chiusura d’ufficio in quanto risultano ferme da troppo tempo. Perché questa decisione? Per seguire le nuove norme dettate dal Testo unico delle imposte sui redditi […]
Il comune più ricco d’Italia è Lajanico, in provincia di Pisa, primo classificato con un reddito pro capite di ben 52.378 euro. Questo, a fronte di un reddito medio imponibile pro capite in tutt’Italia di 20.745 euro e davanti a un numero di contribuenti che tocca quota 41,5 milioni. Sono alcuni dei dati diffusi dal […]
L’evasione fiscale è una pratica illecita e anti-etica che mette a rischio la stabilità e l’equità del sistema fiscale di un paese. Tuttavia, alcune categorie sociali più vulnerabili possono sentirsi spinte ad adottare questa estrema opzione come mezzo per autofinanziare le loro attività, specialmente in contesti in cui le banche non erogano più prestiti o […]
L’evasione fiscale è una pratica scorretta e illegale che mina le basi stesse di un sistema fiscale equo e solidale. Tuttavia, è importante esaminare le diverse sfumature di questa problematica, poiché talvolta le motivazioni dietro un comportamento evasivo possono essere varie. Bisognerebbe scindere il trattamento di coloro che hanno evaso le imposte per necessità finanziarie, […]
Il recupero delle imposte non pagate dai contribuenti è un tema scottante e controverso che suscita reazioni contrastanti all’interno della società. Mentre alcuni sostenitori vedono il recupero delle tasse come una giusta misura per garantire l’equità fiscale, altri ritengono che questa pratica possa nascondere insidie e non rappresentare la soluzione ideale per fronteggiare le sfide […]
Evadere le tasse è senz’altro uno dei vizi peggiori del nostro Paese. Questo, sebbene, negli ultimi anni, la situazione stia un pò migliorando: gli ultimi dati disponibili attestano l’evasione fiscale in Italia a quasi 90 miliardi di euro all’anno, in calo rispetto ai 99,7 del 2019 e ai 102,4 del 2018. E anche i dati […]
Il ceto medio su cui puntare
C’è una buona notizia nel dossier sulla distribuzione dei pagamenti dell’Irpef pubblicato dal think thank Itinerari previdenziali: in Italia aumenta sia il gettito dell’imposta sul reddito delle persone fisiche sia il numero dei contribuenti che versa almeno un euro nelle casse dello Stato. Per una buona notizia, però, ce n’è una cattiva e cioè lo […]
Raffaele Tovino