L’Italia è il Paese che maggiormente rischia di trovarsi nel 2050 con un rapporto di 1 a 1 tra persone in pensione e lavoratori. Lo rileva l’Inapp che ricorda che il nostro è anche stato il primo Paese al mondo che, nella prima metà degli anni Novanta, ha assistito al sorpasso degli over 65 sugli […]
L’Istat ha registrato un vero e proprio boom di espatriati, la maggior parte under 40: in un anno, addirittura un +36%. Dal 2011, in un Paese che parla continuamente di immigrazione ma mai di emigrazione, se ne sono andati 700 mila italiani. In particolare: nel 2024, si sono trasferiti all’estero 156.000 persone, 93.410 tra i […]
La contrazione della popolazione italiana non è dovuta unicamente al fatto che nascono sempre meno bambini. Per quanto dato rilevante e dalle sfaccettate cause, un altro importante fattore è quello dell’emigrazione all’estero. Istat fotografa una vera e propria fuga, tanto che il dato del 2024 è il più alto finora osservato negli anni Duemila. Dal […]
La crescita della popolazione mondiale si arresterà ben prima della fine di questo secolo: ovunque il calo della fecondità è stato più forte di quanto ci si aspettasse. Ma che effetti avrà sul mondo del lavoro? Nei giorni scorsi, in vista del Festival internazionale dell’Economia in programma a Torino dal 30 maggio al 2 giugno […]
In soli due anni, tra il 2022 e nel 2023, sono stati quasi 100 mila i giovani italiani che hanno lasciato il Paese e, nello stesso periodo, solo poco più di 37 mila sono rientrati. Dopo il rallentamento dovuto alla pandemia, quindi, i ritmi di emigrazione sono tornati alquanto sostenuti. E, paradossalmente, a partire dalla […]
L’Italia farebbe bene a occuparsi, oltre che di immigrazione, anche di emigrazione. Stando a uno studio di un gruppo di economisti, a lasciare l’Italia, infatti, non sono solo persone altamente qualificate, ma anche persone con maggiore attitudine imprenditoriale rispetto a chi resta. Il che crea una doppia perdita: l’Italia perde il capitale umano che fugge […]
La legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei Ministri e che il Parlamento sta iniziando ad esaminare vale circa 24 miliardi. Ma di questi solo l’1% è rivolto ai giovani. Nello specifico, con due soli interventi: il primo è la conferma per il 2024 delle agevolazioni già in vigore per l’accesso al credito destinato all’acquisto […]
Secondo le anticipazioni del Rapporto Svimez 2023, il Sud del dopo pandemia ha agganciato la ripresa. Ma bisognerebbe mettere a terra il Pnrr per vederlo allineato, entro il 2025, ai ritmi di crescita del resto del Paese. E, soprattutto, per raggiungere quest’obiettivo, bisognerebbe frenare la fuga di cervelli che continua a caratterizzarlo. Tra il 2001 […]
Nell’ultimo rapporto sulle migrazioni dell’Istat, si evince che tra il 2012 e il 2021 sono stati circa un milione gli italiani che hanno deciso di lasciare l’Italia. Di questi, un quarto aveva una laurea. Ogni anno, incrociando i dati Istat con quelli del ministero dell’Università, si può affermare che fa le valigie per l’estero tra […]
Perché dovremmo occuparci di emigrazione più che di immigrazione
L’immigrazione è una delle grandi sfide con le quali società e istituzioni italiane sono chiamate a confrontarsi. Più che dell’immigrazione, però, la politica del nostro Paese farebbe bene a preoccuparsi dell’emigrazione. O, meglio, di quel fenomeno che il demografo Alessandro Rosina ha definito “degiovanimento”. Per comprenderlo basta dare un’occhiata ai numeri contenuti nel rapporto recentemente […]
Raffaele Tovino