Nel 2024 il Prodotto interno lordo è aumentato in modo uniforme nelle diverse aree del Paese, fatta eccezione per il Nord-est, che ha evidenziato una dinamica più debole (+0,2%, a fronte del +0,9% delle altre ripartizioni territoriali). Lo rileva l’Istat sottolineando che in media il Pil è cresciuto dello 0,7%. In termini occupazionali, il Mezzogiorno […]
Occupazione al record del 62,5%, disoccupazione ai minimi storici al 5,7% per un totale di 24 milioni di occupati: mai il mercato italiano del lavoro è arrivato a toccare questi numeri. Ma davvero possiamo dire di essere all’alba di un nuovo miracolo economico? Rispondere a questa domanda, in realtà, è più complicato di ciò che […]
Chi investe nei giovani talenti cresce di più. A indicarlo ora è anche il rapporto Cotec 2024 del Centro studi Tagliacarne e di Unioncamere secondo il quale la quota di aziende che si attendono quest’anno un aumento di fatturato è maggiore tra quelle che adottano pratiche per trattenere e attrarre talenti rispetto alle altre (41% […]
La notizia di oggi è senz’altro quella del nuovo record di occupati in Italia certificato da Istat: abbiamo migliorato quello di un mese fa giungendo a quota 23,754 milioni. Nel dettaglio: a dicembre, per il quinto mese consecutivo, l’occupazione è continuata a salire: 14 mila occupati in più che in un anno fanno 456 mila. […]
Perché dopo il rimbalzo post-pandemico, l’Italia torna a crescere così poco? Se l’è chiesto Veronica De Romanis, già membro del Consiglio degli Esperti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze e docente di Politica economica europea alla Stanford University, a Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. “In effetti, l’anno prossimo, l’Italia sarà il […]
In Italia, gli stenti dell’economia reale rischiano di durare molto più che altrove e, naturalmente, di riversarsi anche sul mondo del lavoro. Questo per il maxi debito che il Bel Paese si porta appresso. Lo si evince dalla legge di Bilancio varata a inizio settimana dal Consiglio dei Ministri. Per il prossimo anno, l’Italia mette […]
Se si mettesse a terra il Pnrr, il Sud farebbe segnare un balzo significativo del suo Pil e, entro il 2025, avrebbe gli stessi ritmi di crescita del Centro-Nord. A sottolinearlo è la Svimez nelle sue anticipazioni del rapporto 2023. Per quest’anno, la stima che fa l’istituto della crescita italiana è dell’1,1% con il Mezzogiorno […]
Dopo i dati sul Pil che hanno certificato che, prendendo in esame i primi tre mesi del 2023, l’economia italiana, trainata dalla domanda interna, va meglio del previsto (+1,9% tendenziale), oggi, l’Istat ha reso noto i dati sull’occupazione, anch’essi positivi. La carta vincente, in questo caso, è il crescente dato dell’impiego femminile. Sta di fatto […]
L’economia italiana va meglio del previsto. Lo certifica l’Istat con la stima completa dei conti economici trimestrali che conferma la ripresa italiana nei primi tre mesi del 2023. Una ripresa che pone l’Italia davanti anche a Francia e Germania. Il Pil, infatti, è aumentato in termini congiunturali dello 0,6% nel Bel Paese, dello 0,2% in […]
Il vero problema dei salari: la mancanza di aumenti per le fasce alte più che per quelle basse
La questione dei salari è un tema centrale nel dibattito pubblico sulle disuguaglianze economiche e sociali. Mentre spesso si discute dell’importanza di garantire salari dignitosi per le fasce più basse della popolazione, un aspetto meno affrontato ma altrettanto rilevante riguarda la mancanza di aumenti per le fasce salariali più alte. È indubbio che l’equità salariale […]
Claudio Armeni