310 visualizzazioni 1 min 0 Commenti

Lavoro, quali sono gli incentivi per le assunzioni 2025

Il taglio del cuneo diventa fiscale, confermato il bonus mamme lavoratrici

La nuova legge di Bilancio per le assunzioni cosa prevede? C’è da dire che il taglio del cuneo diventa fiscale: ai redditi fino a 20 mila euro viene riconosciuto un bonus esentasse. Per quelli tra 20 e 40 mila euro una detrazione con decalage.

E stato invece confermato il bonus mamme lavoratrici, ma solo per redditi imponibili fino a 40 mila euro: esteso ai contratti a tempo determinato e alle lavoratrici autonome con reddito di impresa, ma senza regime forfettario, con due o più figli fino ai 10 anni di età.

Dal 2027, l’esonero arriva fino ai 18 anni per le mamme con 3 o più figli.

Anche nel 2025, c’è una maxi deduzione al 120%del costo del lavoro per le nuove assunzioni, percentuale che sale al 130% per i lavoratori fragili.

Dal Parlamento, poi, è arrivato l’ok anche per l’Ires premiale: 4 punti percentuali di sconto della tassa sugli utili per le imprese che lasciano nel bilancio l’80% degli utili reinvestendone almeno il 30% per Industria 4.0e Transizione 5.0, anche se dovranno aumentare l’occupazione.

Infine, è stata rivista una esenzione fiscale per due anni e fino a 5 mila euro sulle somme date dai datori di lavoro per la casa ai neoassunti con residenza oltre i 100 chilometri e reddito sotto i 35 mila euro.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 971

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo