436 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

Smart working prorogato anche nella Pubblica Amministrazione

Il Governo trova le risorse: fino al 30 settembre ne possono approfittare i lavoratori fragili. Novità anche per il fondo per i familiari delle vittime bianche

Dopo la scelta di prorogare lo smart working nel settore privato fino al prossimo 31 dicembre per i lavoratori fragili e per i genitori con figli fino a 14 anni, il Governo Meloni ha trovato le risorse finanziarie sufficienti per varare lo stesso provvedimento anche per i lavoratori cosiddetti fragili della Pubblica Amministrazione, anche se con tempi diversi. Nel settore pubblico, infatti, il lavoro da remoto è stato prorogato dal 30 giugno al 30 settembre. A sbloccare la situazione è stato un emendamento della relatrice al Decreto lavoro, Paola Mancini di Fratelli d’Italia, approvato dal Senato. Sta di fatto che all’orizzonte, oltre a quelle inerenti il lavoro agile, ci sono anche altre novità. Con i lavori dell’aula di Palazzo Madama “è stato anche potenziato di 5 milioni il fondo per i familiari di vittime di infortuni mortali sul lavoro” e sono stati trovati fondi “per ulteriori 7 milioni per la scala di equivalenza” per l’assegno di inclusione, garantendo così “più disponibilità per i fragili”, ha spiegato la stessa relatrice. Proprio il fondo per i familiari di vittime di infortuni mortali sul lavoro, nei giorni scorsi, è stato al centro delle polemiche politiche perché con la legge di Bilancio per il 2023, il governo aveva previsto per quest’anno uno stanziamento per il fondo di circa 5,5 milioni di euro, ben il 44% in meno rispetto al 2022. La retromarcia registrata oggi, invece, significa portare a 10,5 milioni di euro il fondo. Cosa vuol dire per le famiglie? Che nel 2023 l’importo massimo dell’assegno per i familiari di lavoratori morti per infortuni è pari a 14.500 euro per i nuclei formati da più di 3 persone, mentre il minimo è di 4 mila euro per i single.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 842

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo