80 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

Associazioni professionali, arriva la proposta di legge per garantire più tutele

L'iniziativa del Cnel guidato da Renato Brunetta

Il Cnel ha avanzato una proposta di legge per tutelare le associazioni professionali. Questa iniziativa ha subito incontrato il favore di Confcommercio professioni, Cna professioni, Colap, Assoprofessioni e Confassociazioni, tanto che tutte assieme hanno firmato una nota in cui hanno esternato che “accolgono l’approvazione con soddisfazione”

Ma perché era una proposta di legge attesa? Il testo normativo licenziato a Villa Lubin dall’organo guidato da Renato Brunetta “ha la finalità di ampliare le tutele a favore dei professionisti iscritti alla gestione separata dell’Inps attraverso l’istituzione di un fondo specificatamente dedicato alle iniziative di welfare e l’introduzione di misure volte al miglioramento delle prestazioni assistenziali”, hanno spiegato le associazioni indicando che “come membri della Consulta del lavoro autonomo del Cnel riteniamo che tale iniziativa costituisca un ulteriore tassello per il rafforzamento e l’adeguamento dei sistemi di protezione sociale per i professionisti iscritti alla gestione separata, in continuità con l’approvazione della legge 81/2017 (il cosiddetto ‘Jobs act degli autonomi’) e l’introduzione a regime dell’Iscro con la legge di bilancio del 2024″.

Tra le proposte più importanti del ddl del Cnel, vi sono la previsione di un importo minimo per la indennità di maternità e l’innalzamento dell’ammontare dell’indennità del congedo parentale con esclusione dell’obbligo di astensione dal lavoro”.

Tali misure “potranno essere finanziate senza ulteriori aumenti contributivi, ma utilizzando le risorse che già confluiscono nella gestione separata attraverso i versamenti effettuati dai liberi professionisti per fini assistenziali. Per tale scopo il disegno di legge istituisce un fondo autonomo all’interno della gestione separata dedicato al welfare, che consentirà un adeguato monitoraggio delle prestazioni e un impiego più efficiente delle risorse. Poi, è da rilevare che viene integrato il comitato amministratore della gestione separata con la finalità di garantire adeguata rappresentanza anche alle associazioni dei professionisti”.

L’auspicio è che “il Parlamento e il governo comprendano il valore strategico del provvedimento e si adoperino per un iter rapido per l’approvazione del ddl”.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 1

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo