218 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

“Luci sul Lavoro”, a Montepulciano il dibattito sulle politiche attive per trovare un’occupazione

E' partita la 14esima edizione della manifestazione col titolo "Accompagnare le persone e preparare le imprese"

Oggi pomeriggio si è inaugurato a Montepulciano, in provincia di Siena, la 14esima edizione di “Luci sul
Lavoro”, l’evento dedicato al mondo del lavoro organizzato e promosso da Eidos (l’Istituto Europeo di Documentazione e Studi Sociali) e dal Comune di Montepulciano. La manifestazione propone una serie di incontri e dibattitti legati ai temi più attuali del mondo del lavoro sotto al titolo “Tempi e trasformazioni del Lavoro – Accompagnare le persone e preparare le imprese”.

Luci sul Lavoro 2023 intende, dunque, focalizzare l’attenzione di addetti ai lavori e partecipanti sui nuovi scenari che attendono il mondo del lavoro nei prossimi anni: cosa dobbiamo attenderci? Quali saranno le implicazioni per le imprese e per i lavoratori? Quale ruolo avrà la tecnologia e quali saranno le nuove strategie per un welfare di successo? Quali le competenze da sviluppare?

A queste e tante altre domande si cercherà di fornire una risposta quanto mai realistica, creando, come sempre, un luogo di incontro aperto, in cui confrontarsi, mettendo i temi del lavoro e dell’occupazione al centro di una discussione “aperta e multidisciplinare”, con un respiro nazionale ed europeo.

Tutte le attività di Luci sul Lavoro sono gratuite ed aperte al pubblico. Gli interessati potranno, in ogni caso, seguire le sessioni principali della manifestazione anche in diretta sulla pagina Facebook dedicata (Luci sul lavoro) ed essere informati sulle novità relative all’evento attraverso i profili social di Luci sul Lavoro utilizzando l’hashtag #LSL23.

Già ieri c’è stata una anticipazione della manifestazione. Il primo appuntamento è stato dedicato alle trasformazioni che attendono il mondo del lavoro. Attorno a questo tema hanno dibattuto Massimo Temussi (presidente e amministratore delegato di Anpal Servizi), Umberto Triulzi (Università La Sapienza), Luigi di Marco (della segreteria generale Asvis), Luca De Santis (responsabile Risorse Umane Eni) e Raffaele Morese (presidente dell’associazione Nuovi Lavori). La discussione, infine, si è concentrata anche sulle politiche attive per entrare nel mondo del lavoro, vero anello debole del sistema italiano, con le assessore all’istruzione delle Regioni Lombardia e Toscana, Simona Tironi e Alessandra Nardini.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 972

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo