58 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

Prostituzione e escort con il codice Ateco

La spiegazione dell'Istat: "La classificazione statistica può includere oltre alle attività legali anche quelle non legali”

Il fisco ha deciso: arriva la fattura per prostituzione e escort che dal primo aprile hanno anche un codice Ateco. Rientrerà nei ‘Servizi di incontro ed eventi simili’ il codice Ateco ‘96.99.92’, ovvero il numero con cui Istat classifica le attività economiche a fini statistici. Ma cosa ci rientra? Come ha rivelato il quotidiano on-line Open, riguarda “le attività connesse alla vita sociale, per esempio attività di accompagnatori e di accompagnatrici (escort), di agenzie di incontro e agenzie matrimoniali; fornitura o organizzazione di servizi sessuali, organizzazione di eventi di prostituzione, o gestione di locali di prostituzione; organizzazione di incontri e altre attività“. Il codice fa parte dell’elenco – tra le ‘altre attività varie di servizi alla persona’- stilato dall’Istat in vigore dal 1 gennaio ma operativo solo dall’inizio del mese.

L’Istat chiarisce che “le stesse attività erano già incluse nella classificazione europea precedente nell’ambito del codice 96.09, in vigore a partire dal 2008 al 2024, sebbene non in modo così esplicito come nell’aggiornamento NACE Rev. 2.1 da cui l’ATECO 2025 deriva”. Inoltre si precisa che “la classificazione statistica delle attività economiche definita a livello comunitario può includere oltre alle attività legali anche quelle non legali al fine di garantire l’esaustività della classificazione e la piena comparabilità dei dati tra Paesi dell’Ue, indipendentemente dal loro regime normativo”.

Si segnala tuttavia che “l’implementazione della classificazione ATECO 2025 a livello nazionale riguarderà solo gli operatori economici residenti che svolgono attività legali, come nel caso del codice 96.99.92 in cui rientrano, per esempio, le seguenti attività: le agenzie matrimoniali e quelle di speed dating“.

La stima delle attività illegali – richiesta nell’ambito dei Sistema dei conti nazionali e regionali dell’Unione europea (Sec) – verrà effettuata dall’Istat “esclusivamente nell’ambito dei conti nazionali utilizzando metodi di stima indiretti”.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 972

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo