
Fare uno stage in Italia non è per tutti. Nel senso che, di solito, si guadagna meno di quanto occorre per sostenersi. Il più delle volte, quindi, anziché come prima occasione di guadagno deve essere vissuto per forza di cose come un investimento, soprattutto se lo stage in questione si svolge in una grande città. Business Name Generator, che fa parte del gruppo di performance marketing Marketzoo, ha analizzato sotto quest’aspetto 32 città italiane considerando il numero di opportunità di stage, lo stipendio medio, le attrazioni della città e il costo medio della vita e alla fine ha stilato una classifica delle migliori località dove fare uno stage. I risultati non hanno lesinato delle sorprese. Tanto per iniziare, la città più remunerativa, infatti, è risultata Roma con uno stipendio medio per gli stagisti di 792 euro: la capitale batte il Nord che con l’Emilia Romagna piazza Bologna (con 700 euro), Ravenna (con 696) e Modena (con 690) rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto. In quinta posizione si arrampica invece una città campana, Salerno, che arriva ad offrire agli stagisti uno stipendio medio di 688 euro. Al sesto posto ancora una emiliana: Ferrara (con 673). Solo dopo la capitale economica italiana, vale a dire Milano (con 669 euro). Quindi Torino (657), Latina (655) e Catania (644). Sta di fatto che la classifica degli stipendi medi che si offrono agli stagisti rispecchia solo una parte del fenomeno, perché, come detto, rispetto a quanto si guadagna, si deve mettere in conto anche quanto si spende in media per vivere in queste città. E da questo punto di vista la situazione è davvero deficitaria per Milano dove, a fronte di uno stage in media pagato 669 euro, si spendono 1299,31 euro per l’affitto e altre 207,38 per far fronte ai consumi. Segno meno anche dove si guadagna di più: Roma. Nella capitale, a fronte di uno stage pagato 792 euro, si spendono 1005 euro per l’affitto e 199,44 per i consumi. Le cose vanno meglio solamente al Sud, dove il costo della vita è assai minore. A Reggio Calabria, infatti, a fronte di 602 euro di guadagno con uno stage, c’è da affrontare un affitto medio di 404 euro più spese per 86,67 euro. A Salerno, a fronte di 688 euro che si porta a casa, uno stagista, invece, deve affrontare un affitto medio di 385 euro e spese di consumi per 175,70. E’ all’estero che le cose vanno assai meglio. La città europea più accogliente in assoluto per gli stagisti è Manchester, in Inghilterra, con uno stipendio medio di 2015 euro, ma non solo: Business Name Generator qui ha contato 2440 workshop, eventi di networking gratuiti, 800 posti di tirocinio vacanti e molte possibilità di lavorare anche da remoto. Nella classifica del dare e avere per chi si approccia a una carriera professionale, Manchester si mette alle spalle anche Londra e Parigi.