Rompere i paradigmi nel concetto dell’Illuminismo applicato alla realtà contemporanea significa reinterpretare i principi di ragione, libertà e progresso alla luce delle sfide attuali. L’Illuminismo del XVIII secolo ha promosso il metodo scientifico, il pensiero critico e l’autonomia dell’individuo rispetto alle tradizioni e alle autorità imposte. Tuttavia, oggi viviamo in una società caratterizzata da complessità […]
Il 43% dei manager di grandi aziende ha già avviato progetti nell’ambito dell’Ai mentre il 57% prevede di farlo in futuro. Secondo una ricerca KPMG-IPSOS sullo stato di adozione dell’AI in Italia, molte aziende si stanno concentrando sulla formazione del personale e le soft skills appaiono cruciali per padroneggiare le nuove tecnologie. Al primo posto […]
Domani, martedì 23 luglio, la ministra del Lavoro Elvira Calderone ha convocato le parti sociali per riprendere il confronto sulla sicurezza e la patente a punti che vorrebbe entrasse in vigore il prossimo primo ottobre per le aziende. Sta di fatto che sul tavolo con i sindacati, potrebbe farsi spazio anche una novità: tra i […]
C’è davvero da avere paura davanti all’avanzata dell’Intelligenza Artificiale? Questa mattina, tra le colonne di Repubblica, è l’ex sindacalista della Cisl e attuale coordinatore di Base Italia Marco Bentivogli a cercare di dare una risposta a questo quesito chiarendo da subito che non bisogna essere né spaventati né sorpresi davanti alle nuove tecnologie che impattano […]
Nel mondo in costante evoluzione del lavoro, l’emergere di nuovi settori e professioni sta ridefinendo il panorama occupazionale. L’avvento delle tecnologie digitali, le crescenti preoccupazioni ambientali e i cambiamenti nei modelli di consumo stanno dando vita a una serie di nuove attività lavorative, creando al contempo sfide e opportunità. In questo contesto dinamico, diventa sempre […]
Nell’era digitale in cui viviamo, le telecomunicazioni sono diventate un settore vitale per la connessione globale, il trasferimento di dati e la comunicazione. Tuttavia, dietro l’efficienza e la comodità di questa rete interconnessa, si nascondono una serie di problemi e sfide che impegnano i lavoratori delle telecomunicazioni. I lavoratori delle telecomunicazioni spesso si trovano ad […]
L’avvento dell’Intelligenza Artificiale è destinato a rivoluzionare il mondo del lavoro. Lo testimonia una volta di più l’ultimo report dei giovani di Confartigianato secondo il quale in Italia un posto di lavoro su tre così come lo conosciamo oggi sarà a rischio. Più precisamente, da noi sono 8 milioni e 366mila gli occupati con una […]
Grazie ai progressi inarrestabili dell’intelligenza artificiale, il nostro lavoro – che si tratti di diagnosticare una malattia o redigere un contratto, scrivere notizie o comporre musica – è sempre più alla portata dei computer. Nelle pagine di “Un mondo senza lavoro. Come rispondere alla disoccupazione tecnologica”, di Daniel Susskind, docente di Economia presso l’università di […]
Il sindacato come può rompere i paradigmi illuministici tradizionali?
L’Illuminismo ha promosso un modello di conoscenza elitario, spesso centralizzato. Allo stesso modo, i sindacati tradizionali sono stati strutturati in modo gerarchico, con decisioni prese dall’alto. Oggi, il sindacato deve diventare più partecipativo, favorendo una governance orizzontale, con strumenti di democrazia diretta e coinvolgendo i lavoratori nelle scelte sindacali attraverso piattaforme digitali e strumenti di […]
Claudio Armeni