Fare le valigie non rappresenta più un tabù: gli italiani sono sempre più attenti a tutelare la propria qualità di vita. Quindi, non sorprende il dato secondo il quale la metà dei lavoratole prenderebbe in considerazione di lasciare il proprio lavoro per ottenere uno stipendio migliore anche se questo significherebbe trasferirsi. La famiglia, del resto, […]
Secondo la Cgia di Mestre, anche focalizzando l’attenzione sulle tredicesime si evince che le differenze retributive tra i lavoratori dipendenti privati del Nord e i colleghi del Sud sono evidentissime: se i primi percepiscono una busta paga di circa 2mila euro lordi al mese, quella dei secondi, invece, sfiora i 1.350. In buona sostanza nel […]
Per molti sarà anche brutta, sporca e cattiva, soprattutto a Natale. Ma i dirigenti e gli impiegati della finanza sono i lavoratori più pagati, anche solo considerando la retribuzione base annua. Per i primi il valore medio è 138.777 euro, il 15% in più della media generale che riguarda finanza, industria, commercio e servizi (120.562), […]
Perché i giovani sono sempre alla ricerca di un lavoro migliore? La prima causa è lo stipendio, che ritengono insufficiente. A evidenziarlo è un sondaggio di Antonio Noto per il Sole 24 Ore. I ragazzi fra i 18 e i 34 anni, quindi rifiutano un lavoro o si guardano intorno alla ricerca di un nuovo […]
Solo in metà delle famiglie italiane lavorano entrambi i genitori. E in tre casi su quattro è la madre a lasciare il lavoro per occuparsi della famiglia. Sono i dati dello studio “Donne, lavoro e sfide demografiche , modelli e strategie a sostegno dell’occupazione femminile e della genitorialità” di Gi Group Holding. Del resto, lo […]
Secondo i calcoli dell’Ocse, lo shock inflazionistico determinato dall’invasione russa dell’Ucraina ha reso più poveri gli italiani (quasi -4% di potere d’acquisto dall’inizio del 2020 ad oggi), i francesi (-3%) e i tedeschi (-2%). Gli statunitensi, invece, a dispetto di Trump, si sono ben rifatti con +3%. La Banca Centrale Europea prevede che il recupero […]
Il mondo del lavoro è spesso dipinto con le tinte forti della competitività e del progresso, ma c’è una realtà meno visibile, fatta di piccoli imprenditori e artigiani che ogni giorno affrontano sfide profonde e spesso sottovalutate. Questi professionisti non sono solo i motori silenziosi dell’economia locale, ma anche i custodi di un equilibrio delicato: […]
Con l’estate che sta volgendo al termine, si può già fare un calcolo su quanta ricchezza e quanto lavoro ha portato il turismo in Italia? Secondo i dati Istat, dal 2015 ad oggi, i prezzi del settore dei servizi di alloggio e ristorazione sono aumentati del 21,9%, mentre le retribuzioni del 5%. Senza considerare che […]
È bastato che l’Ocse pubblicasse i dati sul reddito reale disponibile delle famiglie italiane perché la premier Giorgia Meloni, la ministra Marina Calderone e ben 21 parlamentari di Fratelli d’Italia cominciassero a celebrare, per dirla con Giacomo Leopardi, “le magnifiche sorti e progressive” del Paese. Prendendo in prestito le parole di un altro illustre esponente […]
Relazioni industriali e potere d’acquisto: un cambio di paradigma per l’economia circolare
Le relazioni industriali, tradizionalmente focalizzate sulla definizione delle retribuzioni e dei benefit per i dipendenti, stanno affrontando ( o dovrebbero affrontare) una nuova sfida nel contesto economico attuale. L’attenzione, più che sul “giusto salario”, dovrebbe concentrarsi sul potere d’acquisto reale dei lavoratori e sulla definizione di prezzi più accessibili per i consumatori. Questo cambio di […]
Claudio Armeni