Stando al terzo Bollettino del 2025 diffuso dal Cnel sul mondo del lavoro, nel secondo trimestre 2025, l’occupazione in Italia continua a crescere, seppure in modo attenuato rispetto ai trimestri precedenti: gli occupati tra i 15 e i 64 anni raggiungono i 24,2 milioni, con un aumento di 226 mila unità rispetto all’anno precedente. Il […]
Ieri, il Cnel ha approvato un documento di “Osservazioni e Proposte in materia di studio, formazione e lavoro in carcere e fuori dal carcere” che si inserisce nel quadro del programma “Recidiva Zero”, realizzato in collaborazione con il Ministero della Giustizia e da cui l’anno scorso è scaturito un disegno di legge Cnel per facilitare l’inclusione socio-lavorativa […]
Il Cnel ha pubblicato ieri il Bollettino sul Mercato del Lavoro basato sui dati del primo trimestre del 2025. Che risultati possono trarsi? A questa domanda ha risposto il presidente Renato Brunetta: “Lo studio conferma un quadro complessivo che continua a migliorare. Crescono gli occupati, che ormai superano i 24 milioni. Si riduce la disoccupazione. […]
Il Cnel ha avanzato una proposta di legge per tutelare le associazioni professionali. Questa iniziativa ha subito incontrato il favore di Confcommercio professioni, Cna professioni, Colap, Assoprofessioni e Confassociazioni, tanto che tutte assieme hanno firmato una nota in cui hanno esternato che “accolgono l’approvazione con soddisfazione” Ma perché era una proposta di legge attesa? Il […]
Renato Brunetta, presidente del Cnel, ha istituito una commissione con gli esperti dell’istituzione che dirige, quelli di Istat, Inps, Bankitalia, sindacati e università al fine di delineare le nuove regole per andare in pensione. L’obiettivo è dire addio a quote, opzioni, scivoli e a ogni eccezione. Allo stesso tempo, dare il via libera a chi […]
Nelle 189 carceri italiane, si calcola che il tasso di recidiva è pari al 68,7%. Una percentuale, evidentemente, troppo alta che anche il mondo del lavoro è chiamato ad abbassare. Tant’è che il Cnel, lo scorso 29 maggio, ha depositato una proposta di legge che punta a incidere sulla qualità della carcerazione e della vita […]
Come era stato ampiamente preannunciato, ieri, il Cnel, sebbene a maggioranza, ha approvato il documento sul lavoro povero che dice no all’introduzione del salario minimo per legge proponendo al suo posto una serie di misure per rafforzare il sistema contrattuale. Il testo, passato col sì di 39 componenti del parlamentino delle parti sociali su un […]
Nel leggere la prima analisi condotta dal Cnel sul salario minimo, seguita ieri da un’altra in vista dell’approvazione del documento finale da parte dell’Assemblea prevista per giovedì prossimo, molti commentatori si sono stracciati le vesti e hanno parlato di quel testo come di un prevedibile assist dell’organismo presieduto dall’ex ministro Renato Brunetta al governo Meloni. […]
Se la Cassazione si è espressa in maniera favorevole all’istituzione del salario minimo (ne abbiamo parlato qui), il Cnel, sollecitato dal governo, l’ha in pratica affossata. L’istruttoria che ha avviato sulla scorta della proposta di legge avanzata dal centrosinistra di istituire per legge un salario minimo per tutti di 9 euro lordi l’ora ha dato […]
Sicurezza, perché occorre un patto sociale
L’annuncio dello stanziamento di un miliardo di euro e dell’imminente emanazione di un decreto per la sicurezza sul lavoro rappresentano senz’altro una buona notizia per un Paese, come l’Italia, dove si registrano tre vittime al giorno e un esorbitante tasso di irregolarità. Ma anche uno sforzo così evidente, in termini tanto economico-finanziari quanto normativi, rischia […]
Raffaele Tovino