Chi manda avanti la baracca? La questione si pone esattamente in questi termini, se è vero, come lo è, che stando a Itinerari previdenziali, per l’Irpef, il 15% degli italiani regge i conti di tutti gli altri: in numeri reali, 6,4 milioni di contribuenti pagano il 63,4% dell’imposta mentre il 45% risulta ufficialmente senza redditi. […]
Il dibattito riguardante un possibile esonero dall’Irpef per gli agricoltori italiani si intensifica, mentre nell’Unione Europea si discute la possibilità di sussidi anziché un divieto assoluto sui pesticidi. Il Ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha sollevato la questione durante un’assemblea al Senato. Si sta considerando l’idea di limitare questa esenzione ai redditi agricoli e domenicali che […]
Nel 2024, il bonus IRPEF da 100 euro in busta paga subisce una modifica nel trattamento integrativo per i redditi fino a 28mila euro. Questo bonus, erogato mensilmente, è destinato ai dipendenti con un reddito lordo fino a 15 mila euro e varia in base alle detrazioni e all’imposta lorda dovuta. La nuova regolamentazione prevede […]
Dal 2024, i contribuenti fino a 13mila euro di fatto non pagheranno Irpef. Con la rimodulazione dei primi due scaglioni di reddito e la conferma del trattamento integrativo, infatti, si va a creare una no tax area allargata che va oltre il reddito di 8.500 euro. Se poi si sale con quest’ultimo, secondo la bozza […]
Venerdì la Camera ha approvato in via definitiva la legge delega sulla riforma del sistema fiscale. Ora, la palla passa al Governo che promette una riforma storica, “un fisco più giusto, più soldi in busta paga e tasse più basse per chi assume e investe in Italia”. La sfida concreta è quella di scrivere rapidamente […]
Il ceto medio su cui puntare
C’è una buona notizia nel dossier sulla distribuzione dei pagamenti dell’Irpef pubblicato dal think thank Itinerari previdenziali: in Italia aumenta sia il gettito dell’imposta sul reddito delle persone fisiche sia il numero dei contribuenti che versa almeno un euro nelle casse dello Stato. Per una buona notizia, però, ce n’è una cattiva e cioè lo […]
Raffaele Tovino