Quelli diffusi dall’Istat sui salari italiani, sono dati che fotografano alla perfezione una delle maggiori storture del nostro mondo del lavoro. Secondo l’istituto di statistica, infatti, la retribuzione oraria media nel periodo gennaio-giugno 2025 è cresciuta del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Ma le stesse retribuzioni contrattuali, in termini reali, “restano ancora al […]
Ad agosto 2024, l’Italia ha raggiunto un traguardo economico significativo: l’inflazione è scesa all’1,9%, toccando i minimi storici. Anche nell’Eurozona la situazione appare simile, con un’inflazione del 2,2%, un livello che non si vedeva da tempo. Tuttavia, dietro questi numeri apparentemente positivi, si cela una realtà economica più complessa e meno confortante per molte famiglie […]
Nonostante il racconto compulsivo sui social di un’estate italiana fatta di pranzi in barca, ville sul mare e cene in spiaggia, fuori dalla bolla, la realtà è molto diversa: i dati Eurostat mostrano che una famiglia italiana su tre non può permettersi una vacanza al mare di una settimana e che, dal 2020 al 2022, […]
In Italia, il tasso di natalità stagna attorno all’1,24 figli per donna. Ma siamo solo all’inizio di un lungo inverno demografico. Tant’è che, secondo alcuni studi (ultimo quello di Lancet), esso ci porterà alla fine di questo secolo a dimezzarci: da 60 milioni che eravamo nel 2017 a circa 30 nel 2100. Fare un figlio, […]
A un anno e mezzo dall’avvento della super inflazione, quanto ci costa in più fare la spesa? Alimento per alimento, l’ha calcolato l’Eurostat mettendo a confronto il mese di aprile 2023 con quello del 2022. Alla cassa, quindi, per i cereali paghiamo in più il 14,5%, per il burro il 19,8%, il caffè il 7,8%, […]
L’inflazione ha cambiato il nostro modo di fare la spesa. E’ quanto emerge da una indagine Nielsen sulle abitudini degli italiani quando devono comprare cibo, bevande, i prodotti per la casa e per la persona e quelli per gli animali. In pratica, si va più spesso al supermercato, ma si compra sempre meno. I prezzi […]
Sui social, negli ultimi giorni, sta girando molto un post che sembra fotografare bene la situazione economica in cui si muovono le famiglie oggi in Italia. “Quando ero bambino – dice questo post assai condiviso – un cono gelato costava 50 lire, oggi 2,50 euro. Mio padre guadagnava 70 mila lire al mese, cioè 1400 […]
Stefano Feltri, l’ex direttore di Domani, è in libreria con un libro dedicato fin dal titolo all’inflazione (sottotitolo “Cos’è, da dove viene e come ne usciremo”, edizioni Utet). “Quando mi sono messo a lavorare su questo libro – si legge nella quarta di copertina – ero molto più fiducioso che le cose si sarebbero sistemate […]

I motivi della perdita del potere d’acquisto degli stipendi italiani
Negli ultimi anni, l’Italia ha affrontato una crescente preoccupazione riguardo alla perdita del potere d’acquisto degli stipendi dei lavoratori. Mentre molti attribuiscono questa situazione all’aumento dei prezzi e alla stagnazione economica, è importante esaminare più approfonditamente le cause sottostanti. Uno dei fattori chiave che ha contribuito alla perdita del potere d’acquisto degli stipendi italiani è […]
Claudio Armeni