L’ha detto chiaro e tondo il Presidente Mattarella: in Italia, un manager può arrivare a guadagnare mille volte più di un suo dipendente. Ed è un qualcosa che grida vendetta. Ma perché si è arrivati a tanto? Una risposta ha tentato di darla domenica sulle pagine del Corriere della Sera Aldo Cazzullo, secondo il quale […]
Inclusione dei rifugiati, premiate oltre 950 aziende
Mentre il numero delle persone in fuga da conflitti e persecuzioni in tutto il mondo si mantiene a livelli record e i tagli ai finanziamenti umanitari stanno mettendo ancora più a rischio milioni di vite, emergono alcuni fatti positivi e incoraggianti sul fronte dell’inclusione lavorativa delle persone rifugiate in Italia. Lo dimostrano i dati del […]
Inail, 14 milioni per i progetti di prevenzione di infortuni e malattie
La sicurezza sul lavoro non può essere affrontata con provvedimenti emergenziali, ora rincorrendo l’enfasi del caso del bracciante morto a Latina, ma con politiche a lungo raggio. Ne è convinta l’Inail annunciando che è pronto il bando da 14 milioni che servirà per finanziare progetti dedicati alla prevenzione di infortuni e malattie professionali, con particolare […]
Se il Vaticano rischia la prima class action della storia (per i diritti negati sul lavoro)
Quarantanove dipendenti dei Musei Vaticani sono pronti a portare in tribunale con una class action, per la prima volta nella storia, il Vaticano. Nello specifico, potrebbe salire sul banco degli imputati il Governatorato guidato dal cardinale Fernando Vergez Alzaga. Questo, se non verranno cambiate le regole sul lavoro nella Santa Sede. Le accuse, riportate dal […]
Se in India i rider devono conquistarsi la copertura sanitaria consegna dopo consegna
Laura Carrer, una ricercatrice specializzata in diritti umani, ultimamente, ha approfondito la notizia secondo cui, in India, solo i rider più bravi hanno diritto all’assicurazione sanitaria. Un modo per capire il mondo del lavoro anche di altre realtà, anche all’interno di economie emergenti come quella indiana. E quindi: Swiggy, che è la seconda più grande […]
Il salario minimo? Lo stanno varando i Comuni
Il salario minimo fissato a nove euro lorde l’ora è stato bocciato dal Governo Meloni, ma “rischia” di essere messo in campo lo stesso ad opera dei Comuni. Dopo Milano, Firenze, Livorno e altre realtà più piccole come Bacoli, la scorsa settimana, è stata la volta di Napoli ad istituirlo con un voto in consiglio […]
AAA, cercasi (disperatamente) personale. Con queste caratteristiche
Anche l’ultimo Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro, conferma che resta elevatissima la percentuale di ingressi considerati “difficili” dagli imprenditori. Ormai, siamo al 47,8%: una percentuale in linea con i valori dei primi mesi di quest’anno ma addirittura in crescita di 2,6 punti sull’anno. Un dato preoccupante se si […]
Pur di lavorare, i giovani del Sud fanno i badanti
L’ultimo rapporto di Domina, l’associazione nazionale delle famiglie datori di lavoro domestico, svela che sono sempre di più i giovani meridionali che si adattano a fare i badanti o le colf. In tutt’Italia, gli under 30 che lavorano con queste menzioni sono 52 mila: il 5,7% del totale degli occupati in questo settore. Nella sola […]
“Donne che lavorano troppo”: nelle librerie italiane il testo di Tamu Thomas
Dal 6 marzo è in vendita anche nelle librerie italiane l’ultimo scritto di Tamu Thomas dedicato alle donne nel mondo del lavoro. Si intitola “Donne che lavorano troppo” con sottotitolo “Liberati dallo stress e ritrova la gioia” ed è edito da Aliberti. Ma chi è Tamu Thomas? Nella sua biografia si legge “una coach trasformazionale […]