Obbligo di assunzione per le categorie protette: ecco i nuovi incentivi

Uno sforzo significativo per promuovere l'uguaglianza e l'inclusione nel contesto lavorativo

Disposizioni riguardanti l’obbligo di assunzione per le categorie protette, come definito dal Dlgs 185/2016, correttivo del Jobs Act: questo decreto introduce maggiori obblighi e sanzioni per incentivare l’assunzione di lavoratori con capacità lavorativa pari o superiore al 60%, sia nel settore pubblico che privato con almeno 15 dipendenti. Le quote di riserva, definite dall’articolo 3 […]

Smart working, ecco per chi è stato prorogato

Novità soprattutto per i dipendenti del settore privato che hanno figli di età inferiore ai 14 anni o che sono considerati fragili

La Legge 191/2023, derivante dalla conversione del Decreto Anticipi, ha recentemente prorogato di tre mesi lo smart working per i dipendenti del settore privato che hanno figli di età inferiore ai 14 anni o che sono considerati fragili. Questa estensione è valida fino al 31 marzo 2024 e si applica anche alle aziende private, includendo […]

La rivalutazione delle pensioni nel conguaglio di dicembre

Una misura essenziale per mantenere l'adeguatezza degli assegni in un contesto di inflazione

Il 16 novembre 2023, l’INPS ha dato il via ufficiale al processo di conguaglio delle pensioni, annunciando il pagamento degli arretrati fino a mille euro insieme alle pensioni di dicembre. Questa operazione segue il messaggio 4050/2023 del 15 novembre, in cui viene dichiarato il completamento delle operazioni per il recupero della mancata perequazione del 2022, […]

L’utilità degli stage per lavoratori e aziende: un’opportunità di crescita reciproca

Possono offrire benefici a tutte le parti

I contratti di stage rappresentano un importante punto d’incontro tra le esigenze dei lavoratori in cerca di esperienza e crescita professionale e le aziende desiderose di reclutare talenti e formare nuove risorse. Questi accordi temporanei offrono benefici significativi sia per i lavoratori che per le aziende. I contratti di stage offrono ai lavoratori molteplici opportunità […]

Come funziona l’arbitrato rituale e perché conviene

Un metodo efficace e conveniente per risolvere le dispute

L’arbitrato rituale è una forma di risoluzione delle dispute che differisce significativamente dal processo giudiziario tradizionale. Mentre i tribunali statali o federali sono spesso sovraffollati e il processo giudiziario può richiedere molto tempo, l’arbitrato rituale offre una via alternativa per risolvere le controversie in modo più rapido ed efficiente. In questo articolo, esploreremo come funziona […]

L’arbitrato: un alleato necessario per decongestionare il sistema giudiziario

Storia di un futuro promettente

Nel contesto giuridico e giudiziario, il ricorso all’arbitrato sta emergendo come un alleato essenziale in un periodo in cui il sistema giudiziario è oberato da procedimenti e cause. Questa pratica offre un’efficace soluzione per la decongestione, fornendo al contempo una rapida risoluzione delle controversie, garantendo l’equità e contribuendo a mantenere il sistema economico in movimento. […]

Il futuro del lavoro: la necessità di Ccnl per i nuovi settori

Alla ricerca di una risposta adeguata

Nel mondo in costante evoluzione del lavoro, l’emergere di nuovi settori e professioni sta ridefinendo il panorama occupazionale. L’avvento delle tecnologie digitali, le crescenti preoccupazioni ambientali e i cambiamenti nei modelli di consumo stanno dando vita a una serie di nuove attività lavorative, creando al contempo sfide e opportunità. In questo contesto dinamico, diventa sempre […]

Appalti, la digitalizzazione al ralenty mette a rischio il Pnrr

Il passaggio dal vecchio al nuovo Codice si sta incagliando sulla riforma delle stazioni. Di conseguenza, migliaia di possibilità di lavoro possono saltare

Per dare una scossa al mondo del lavoro, occorrerebbe mettere a terra tutto il potenziale del Pnrr: questo, nel dibattito pubblico, è pacifico fin da quando, con la pandemia, l’Unione Europea, all’inizio del 2021, ha deciso di dare credito all’Italia per oltre 190 miliardi di euro. Sta di fatto, però, che le difficoltà della burocrazia […]

Legge di Bilancio 2024, tutto quello che c’è da sapere

Voce per voce, ecco dove si investe

La Legge di Bilancio 2024 è stata approvata nel Consiglio dei Ministri il 16 ottobre 2023 ed è incentrata sulla riduzione dell’onere fiscale per lavoratori e pensionati a reddito medio-basso, con nuovi incentivi per famiglie, genitori e imprese. La manovra prevede anche rinnovi contrattuali nel settore pubblico. In risposta alle sfide economiche, tra cui l’inflazione, […]

Irpef rimodulata: la no tax area arriva fino ai 13mila euro

Le novità fiscali dopo la riforma degli scaglioni varata dal Consiglio dei ministri per il 2024: bisogna superare i 50mila euro per sfiorare un prelievo effettivo del 30%

Dal 2024, i contribuenti fino a 13mila euro di fatto non pagheranno Irpef. Con la rimodulazione dei primi due scaglioni di reddito e la conferma del trattamento integrativo, infatti, si va a creare una no tax area allargata che va oltre il reddito di 8.500 euro. Se poi si sale con quest’ultimo, secondo la bozza […]