162 visualizzazioni 2 min 0 Commenti

In vista di pranzi e cene di Natale, ecco quanti irregolari fanno imbandire le nostre tavole

I senza contratto nel settore agricolo sarebbero 200 mila, pari al 30% della forza lavoro

Ora che si approssima la spesa per pranzi e cene di Natale, si deve mettere a fuoco con ancora più interesse che nel 2023 sono stati stimati in 200 mila i lavoratori irregolari occupati nel settore agricolo, pari al 30% dei dipendenti.

Nello specifico, sono le donne lavoratrici le potenziali vittime di sfruttamento, 55 mila persone per la maggior parte non intercettate dalle istituzioni.

Un fenomeno che caratterizza un settore che vale, secondo l’Istat, 73,5 miliardi di euro, a cui hanno compartecipato 872.100 lavoratori, di cui 472 mila dipendenti e 423mila indipendenti. Donne e uomini che in media guadagnano poco più di 6mila euro l’anno, spesso sottoposti a fenomeni di sfruttamento e caporalato, con cospicui segmenti della ‘filiera dello sfruttamento’ controllati dalla criminalità organizzata. Sono alcuni dei dati contenuti nel VII Rapporto Agromafie e caporalato di Flai Cgil, che fa il punto sull’illegalità che ancora oscura la filiera agroalimentare italiana.

In particolare, a livello regionale il rapporto prende in esame la Basilicata dove ci sono oltre 10 mila lavoratori sottoposti a forme diverse di sfruttamento, di cui 5 mila irregolari residenti e circa 5/7mila avventizi e pendolari sfruttati.

Nelle province di Trento e Bolzano, si stimano più di 6mila lavoratori non standard o completamente irregolari nel settore primario e nell’alimentare di lavorazione/macellazione delle carni. Sul territorio crotonese il numero è tra gli 11mila e i 12mila, dove sono inclusi anche circa 4/5 mila lavoratori e lavoratrici stranieri che ogni anno arrivano in occasione di fasi di lavorazione che richiedono picchi di forza lavoro, come ad esempio le raccolte.

Secondo le ultime stime, in Piemonte il numero degli irregolari oscilla tra gli 8mila e i 10mila; a livello provinciale spicca Asti dove se ne contano 2mila. Il Rapporto mette in evidenza la strutturalità del lavoro povero, precario e sfruttato in un settore che registra valori economici più che elevati.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 972

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo