59 visualizzazioni 3 min 0 Commenti

Turismo, il meglio per lavoro e sviluppo deve ancora venire

Si conferma sempre più come un settore trainante. E i numeri con il Giubileo e le Olimpiadi di Milano-Cortina sono destinati a salire ancora: parola di Enit

Quanto vale il settore turistico in Italia? I flussi turistici confermano che il nostro Paese ha un potenziale immenso e che possiamo crescere ancora molto. Promuovendo le nostre eccellenze, tra cui anche le mete alternative alle grandi città, possiamo contribuire ad accrescere questo trend.

Tutto questo, a detta di Enit, l’agenzia che ha presentato dati e trend relativi alla chiusura del 2024, con importanti traguardi raggiunti. Nel 2024, infatti, il contributo del turismo all’economia italiana è stato pari al 10,8% del Pil, generando il 13% di occupazione e si prevede che si potrà arrivare entro il 2034 al 12,6% del Pil, con un contributo occupazionale del 15,7%. Da gennaio a novembre del ’24 l’Italia ha registrato oltre 235 milioni di presenze di turisti stranieri (+3,7% rispetto all’anno 2023), principalmente per viaggi di vacanza.

Visitatori internazionali che contribuiscono alla crescita dei territori con una spesa destinata alle vacanze che equivale a 28,7 miliardi di euro (nei primi 9 mesi del 2024, su 48,8 mld di spesa totale) ossia il 65% di quanto speso complessivamente con una crescita del +8,5% sul 2023. Seguono i viaggi per lavoro (13,7%), per visitare parenti e amici (12,7%), per studio (3%) e per shopping/acquisti (1,8%).

Segnali forti con ricadute importanti su vari settori, tra cui quello dei trasporti e del mondo aeroportuale. Nel 2024 gli aeroporti italiani hanno registrato un totale di 218,4 milioni di passeggeri, con un aumento dell’11% rispetto al 2023. Precisamente sono 145,8 milioni i passeggeri internazionali (+13,8% in confronto all’anno precedente ed una quota parte del 66,7% sul totale) di cui quasi 99 milioni provengono dall’Unione Europea (+14,7%).

I 72 milioni di viaggiatori restanti sono quelli nazionali, anch’essi in crescita, con un aumento del +5,8% rispetto al 2023. Tra gli aeroporti più richiesti quelli di Roma Fiumicino e di Milano Malpensa, che accolgono rispettivamente il 22,4% e il 13,2% dei passeggeri totali, con incrementi del +20,7% e del +10,9% sul 2023. C’è poi Bergamo che ospita circa l’8% dei passeggeri, con un aumento del +8,6% sull’anno precedente.

Il turismo italiano, poi, potrà essere trainato dai grandi eventi che vedranno nel prossimo biennio l’Italia protagonista. Il Giubileo appena iniziato che vedrà Roma, il Lazio e tutto il Paese coinvolto da un forte afflusso turistico internazionale; seguito poi dalle Olimpiadi Milano-Cortina. Come ricorda l’ad di Enit Jelinic, “due grandi manifestazioni mondiali che punteranno i riflettori sull’Italia. E’ un’opportunità irripetibile per il nostro Paese, leader in Europa e al secondo posto a livello mondiale, preceduta solo dagli Stati Uniti, nel settore degli eventi e dei congressi”.

Avatar photo
Redazione - Articoli pubblicati: 972

Redazione del quotidiano di attualità economica "Il Mondo del Lavoro"

Twitter
Facebook
Linkedin
Scrivi un commento all'articolo