
Nel 2024 l’Inps ha erogato per l’Assegno di inclusione sociale 4 miliardi e 442 milioni oltre a 260 milioni per il Supporto formazione lavoro. E’ quanto emerge dal bilancio consuntivo dell’Inps per l’anno appena trascorso approvato dal Civ dell’Istituto secondo il quale nell’anno sono stati erogati anche 30 milioni per il Reddito di cittadinanza.
Nel 2023 erano stati erogati per il Reddito di cittadinanza 6 miliardi e 688 milioni. Nella parte di rendiconto che riguarda l’inclusione sociale nel 2024 è invece aumentata la spesa per gli assegni e le pensioni sociali (a 6.411 milioni dai 5.781 del 2023) e per le prestazioni di invalidità civile a 22.856 milioni da 21.619). Nel complesso per l’inclusione sociale nell’anno si sono spesi 33.998 milioni dai 34.104 del 2023 (-0,3%).
Proprio a proposito di Adi, di recenbte, l’Inps ha comunicato che con la fine di giugno i beneficiari che hanno ricevuto l’assegno dalla mensilità di gennaio 2024 percepiranno il diciottesimo e ultimo pagamento.
Successivamente, dal mese di luglio, sarà possibile presentare una nuova domanda per il rinnovo del beneficio, che avrà una durata massima di dodici mesi, come previsto dalla legge istitutiva della misura.
L’Assegno di Inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale introdotta dal Governo Meloni a partire dal primo gennaio 2024 per sostituire il reddito di Cittadinanza a vantaggio di determinati nuclei familiari.
Si tratta di un beneficio economico condizionato all’adesione a percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa, e si rivolge a nuclei familiari con specifiche fragilità come minori, anziani con più di 60 anni, disabili, o nuclei familiari con persone seguite dai servizi sociali.