La durata media della vita lavorativa italiana è tra le più basse d’Europa. Peggio fa solo la Romania. È quanto mette in evidenza l’indagine dedicata a “Demografia, occupazione e previdenza – L’Italia nel contesto europeo” realizzata da CNA Area Studi e Ricerche. Secondo il report, è questa la mina che, a dispetto di trent’anni di […]
L’Italia non è un Paese per giovani. E, stando a quanto deciso finora in manovra finanziaria, nemmeno quando questi giovani diventeranno vecchi lo sarà. Infatti, nonostante le promesse, la bozza della legge di Bilancio varata dal Consiglio dei Ministri e che tra domani e venerdì comincerà a essere discussa in Senato, prevede per i cosiddetti […]
L’avviso ai naviganti è stato diramato ieri nel corso del Meeting di Rimini dal ministro dell’Economia in persona, Giancarlo Giorgetti: ci attende un autunno difficile, con l’approvazione di una legge di bilancio che certo non potrà accontentare tutti, anzi. “La prossima manovra è complicata – ha confessato il numero uno di via XX Settembre – […]
Sergio Rizzo, uno dei giornalisti più noti del panorama italiano essendo stato firma del Corriere, vicedirettore di Repubblica nonché, con Gian Antonio Stella, autore del bestseller “La casta” nel 2007, è in libreria con il suo ultimo lavoro edito da Solferino: “Il Titanic delle pensioni”, sottotitolo “Perché lo stato sociale sta affondando”. “Correva il 1992 […]
Stando a una analisi compiuta da Lancet, se in Italia nel 2017 eravamo 60,6 milioni, nel 2100 saremo giusto la metà: 30,5 milioni. Questo con il conseguenziale problema che saremo sempre meno a lavorare e a pagare le pensioni. Ad oggi, la natalità italiana stagna attorno all’1,24 figli per donna. E l’Istat, nelle previsioni demografiche […]
Riforma pensioni 2025: scenario e prospettive
Il contesto politico ed economico italiano nel 2025 non si preannuncia favorevole per significative riforme alla legge Fornero, in particolare per quanto riguarda le pensioni. Le risorse limitate disponibili per la prossima Legge di Bilancio riducono drasticamente il margine d’azione del governo, il quale si trova a dover far fronte a vincoli di bilancio imposti […]
Claudio Armeni