Matteo Salvini, vicepremier e ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ha dichiarato in un video sui social media di aver firmato per ridurre da 24 a 4 ore lo sciopero dei mezzi pubblici previsto per il prossimo venerdì 15 dicembre. Questa decisione è stata presa per evitare di paralizzare l’Italia per un’intera giornata così vicina […]
Quando c’è stata la proposta di introdurre anche in Italia il salario minimo, il governo Meloni ha ribattuto dicendo che è meglio puntare sul rinnovo dei contratti e che, in ogni caso, la stragrande maggioranza dei settori già ne aveva uno più vantaggioso rispetto a quello che voleva prevedere un minimo di 9 euro lorde […]
Sciopero nuovo, precettazione nuova. Il secondo round tra il ministro Salvini e i sindacati, in occasione del secondo giorno di sciopero generale indetto per oggi, si chiude con il rappresentante del governo Meloni che ha di nuovo precettato i lavoratori del settore dei trasporti. Che significa? Che i lavoratori del trasporto pubblico locale, come nel […]
Ma lo sciopero indetto a cominciare da oggi da Cgil e Uil contro la manovra del Governo Meloni è giusto o no? E, soprattutto, è stata opportuna la precettazione del ministro Matteo Salvini al fine di limitare a 4 ore l’astensione dal lavoro almeno nel settore dei trasporti? Ci sono, evidentemente, risposte differenti a queste […]
In vista dello sciopero di domani, ridotto per precettazione a 4 ore anche nel settore dei trasporti, lo scontro tra Cgil e Uil da una parte e il ministro Matteo Salvini dall’altra continua a tenere banco. Ieri, Il Manifesto, con una prima pagina diventata virale sui social (“Precetto la qualunque”), si è schierata a favore […]
Il 30 ottobre sarà una data significativa per i dipendenti dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) in Italia. Dopo aver esaurito ogni possibile via di dialogo con il governo, i lavoratori dell’INL si preparano a uno sciopero unitario che va oltre la semplice rivendicazione di giuste spettanze. Questa protesta ha una caratteristica speciale: è una lotta […]
Nel panorama delle relazioni industriali e sindacali, gli scioperi hanno da tempo rappresentato uno strumento di lotta e protesta dei lavoratori. Tuttavia, negli ultimi decenni, molte persone si sono chieste se questa forma di protesta sia ancora rilevante e efficace in un mondo caratterizzato da cambiamenti economici, tecnologici e sociali così rapidi. Alcuni sostengono che […]
Lo sciopero è una delle armi più riconoscibili e potenti nelle mani dei sindacati. Da decenni, i lavoratori di tutto il mondo hanno utilizzato questa forma di protesta per far valere i propri diritti e migliorare le condizioni di lavoro. Tuttavia, con l’evoluzione delle relazioni industriali, la domanda sorge spontanea: è lo sciopero ancora uno […]
L’equilibrio tra protesta e sostenibilità economica: gli effetti finanziari dello sciopero per i dipendenti
La partecipazione a uno sciopero è un esercizio per rivendicare diritti da parte dei lavoratori che però può avere implicazioni finanziarie significative per i dipendenti. Mentre lo sciopero è un potente mezzo di espressione e lotta per i diritti dei lavoratori, è essenziale comprendere quanto possa impattare economicamente sul dipendente e i limiti temporali che […]
Claudio Armeni