Perché l’Italia non è un Paese per giovani? Una risposta a questa domanda è arrivata con l’ultima relazione annuale dell’Istat secondo la quale i divari nei tassi di occupazione giovanili dell’Italia rispetto alla media dei 27 Paesi europei rimangono molto ampi. Tra i giovani diplomati e laureati 20-34enni la differenza con l’Europa è ancora più […]
Per il bonus giovani under 35, sono arrivate le indicazioni per l’esonero dal versamento dei contributi per le assunzioni e le trasformazioni dei contratti a tempo indeterminato: è online il modulo per la domanda, come da circolare INPS 12 maggio 2025, n. 90 che fornisce le istruzioni operative. Il bonus giovani è l’incentivo introdotto dal decreto-legge […]
Il mercato del lavoro in Italia sta cambiando: mentre la popolazione giovanile è una risorsa sempre più preziosa (ma in calo), aumentano i giovani occupati alle dipendenze e si riducono le imprese di under 35, anche a causa delle difficoltà ad aprire una nuova attività (e delle crescenti competenze tecnologiche, manageriali e finanziarie oggi necessarie […]
La percentuale dei diplomati ITS Academy in possesso di un contratto di lavoro a 12 mesi dal conseguimento del titolo è dell’84%, con una coerenza tra percorso di studi e tipologia di occupazione pari al 93% rispetto al percorso di studi svolto. A certificarlo sono i dati del monitoraggio nazionale degli ITS Academy realizzato da INDIRE su incarico […]
L’Italia è sempre meno un Paese per giovani. Qui da noi si parla spesso di denatalità, invecchiamento della popolazione e crisi del welfare. Ma c’è un altro fenomeno, meno visibile ma altrettanto preoccupante, che colpisce il nostro Paese: la fuga di cervelli. Secondo i dati Istat, nel 2024, quasi 156 mila cittadini italiani hanno […]
Un tool gratuito nato in Italia usa l’Intelligenza artificiale per fare chiarezza. FuffAnnuncio, spin-off di TechCompenso, analizza offerte di lavoro in pochi secondi con un metodo all’apparenza semplice: l’utente incolla il testo di un annuncio o il link alla pagina di LinkedIn, e in pochi secondi ottiene un’analisi automatica che valuta la trasparenza, la chiarezza e la […]
Le più grandi preoccupazioni dei giovani italiani? Il lavoro e la stabilità economica e, al secondo posto, la salute. E’ il risultato di un’indagine realizzata dalla società di ricerca Eikon che verrà pubblicata a giugno e di cui Il Fatto Quotidiano ha anticipato i contenuti. Dalla ricerca “Giovani e sostenibilità sociale” – condotta su un campione di 2mila ragazze e ragazzi tra i 16 e i 34 anni […]
L’Italia e la Spagna sono i due Paesi per eccellenza dell’AAA cercasi: all’inizio del 2025, tra le cinque maggiori economie europee, gli annunci di lavoro risultano in aumento proprio in questi due Paesi, mentre Regno Unito, Germania e Francia registrano un calo. Non solo: rispetto ai livelli pre-pandemia, l’Italia e la Spagna hanno registrato l’aumento […]
Nonostante tutte le iniziative avvicinare il mondo del lavoro a quello della scuola, i giovani si sentono soli nella ricerca di un impiego, l’attuale sistema di supporto al lavoro è inadeguato, serve un’evoluzione. A sostenerlo, è l’Osservatorio Jobiri “In cerca di futuro: cosa blocca i giovani nella ricerca lavoro”, che ha analizzato le difficoltà di 1.100 […]
Perché serve un cambio di passo nelle politiche attive del lavoro
I pur positivi dati relativi all’andamento dell’occupazione non dovrebbero indurre la politica di casa nostra ad adagiarsi sugli allori. Anche perché le incertezze dello scenario economico e la ridotta fiducia di imprese e consumatori nel futuro lasciano prevedere, dopo una lunga serie di incrementi, un calo del numero dei lavoratori. E allora sarebbe il caso […]
Raffaele Tovino