Evidentemente, la campagna ‘Un posto fisso è un posto figo’ lanciata esattamente un anno fa dal ministero della Pubblica amministrazione guidato da Paolo Zangrillo ha colto nel segno: nei primi otto mesi di quest’anno la macchina dei concorsi pubblici ha viaggiato a velocità senza precedenti, perché da gennaio sono stati lanciati 13.274 bandi che hanno […]
Altro che “posto fisso, posto figo”, come da slogan della campagna pubblicitaria promossa dal Ministero della Pubblica Amministrazione (vedi qui) o “Quo vado”, il film di Checco Zalone che esaltava il posto statale: questi sono tempi grami per gli enti pubblici. Lo dimostra un recente dato riportato nel rapporto “Personale comunale e formazione: competenze e […]
Tortuga, il think-tank italiano di ricercatori e studenti del mondo dell’economia e delle scienze sociali, mentre il Ministero della Pubblica Amministrazione promuove uno spot con la speranza di far cambiare la percezione del posto fisso ai giovani (ne abbiamo parlato qui), sostiene che il mito del lavoro statale si supera con la mobilità. “Tradizionalmente – […]
Sembra impossibile in un Paese come il nostro dove la disoccupazione giovanile rimane tra le più alte d’Europa (abbiamo riportato gli ultimi dati qui), ma riempire tutti i posti nella Pubblica Amministrazione non è impresa semplice. Così, il ministero della Pa, guidato dal ministro Paolo Zangrillo, ha dovuto lanciare una nuova campagna pubblicitaria per promuovere […]
La lotta ai furbetti del cartellino è dura e fa paura. Già: perché è da anni che se ne parla, da anni che si mettono in campo nuove norme per vincerla, ma loro – gli assenteisti della Pubblica Amministrazione – resistono senza dare alcun segno di cedimento. È quanto si apprende dal Giudizio di Parificazione […]
Perché anche chi ha un posto fisso si dimette in periodi di incertezza lavorativa
In un periodo economico instabile, caratterizzato da incertezza e difficoltà nel trovare un lavoro duraturo, può sembrare controintuitivo che chi abbia già un posto fisso decida di dimettersi e cercare altrove. Tuttavia, esistono molte ragioni valide dietro questa scelta, che possono riflettere i cambiamenti nel mondo del lavoro e le aspirazioni individuali dei lavoratori. Migliori […]
Claudio Armeni