Nel 2024, il Sud aggancia la ripresa del Nord grazie all’effetto degli investimenti del Pnrr. Ma, già dal 2025, questo vantaggio si annullerà di nuovo e si riaprirà il divario. Sono le previsioni della Svimez presentate a Roma dal direttore Luca Bianchi. Pesano, in estrema sintesi, il lavoro povero e la fuga dei giovani. L’Associazione […]
Per Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’occupazione, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse, esperto di salari minimi e contrattazione collettiva, il problema degli stipendi bassi in Italia non si può risolvere con un tratto di penna, ma magari con un piano nazionale che faccia funzionare il Pnrr. Dietro la questione […]
Per dare una scossa al mondo del lavoro, occorrerebbe mettere a terra tutto il potenziale del Pnrr: questo, nel dibattito pubblico, è pacifico fin da quando, con la pandemia, l’Unione Europea, all’inizio del 2021, ha deciso di dare credito all’Italia per oltre 190 miliardi di euro. Sta di fatto, però, che le difficoltà della burocrazia […]
Se si mettesse a terra il Pnrr, il Sud farebbe segnare un balzo significativo del suo Pil e, entro il 2025, avrebbe gli stessi ritmi di crescita del Centro-Nord. A sottolinearlo è la Svimez nelle sue anticipazioni del rapporto 2023. Per quest’anno, la stima che fa l’istituto della crescita italiana è dell’1,1% con il Mezzogiorno […]
Stando al Conto annuale della Ragioneria Generale dello Stato, negli ultimi 15 anni, la spesa per la formazione dei dipendenti della Pubblica amministrazione si è ridotta della metà. I numeri parlano chiaro: se nel 2008, si sono spesi 301 milioni di euro per questo scopo, nel 2021, si è scesi a 158,9. Un bel guaio […]
Chi si aspettava di vedere rafforzata la sanità pubblica, soprattutto laddove essa è più carente e cioè al Sud, è destinato a rimanere deluso. Nel Documento di economia e finanza (Def) recentemente licenziato dal Consiglio dei ministri, si prevede infatti, nell’immediato, una riduzione della spesa per il personale sanitario seguita, nel medio-lungo periodo, da un […]
Una soluzione chiamata Pnrr
È un mercato del lavoro a due facce, quello fotografato dagli ultimi dati Istat. Accanto a dati senz’altro incoraggianti, come il forte aumento degli occupati, spiccano risultati meno lusinghieri, come l’aumento dei divari di genere e di istruzione. In questi ultimi due casi non si tratta, evidentemente, di questioni di poco conto, ma di questioni […]
Raffaele Tovino