I pur positivi dati relativi all’andamento dell’occupazione non dovrebbero indurre la politica di casa nostra ad adagiarsi sugli allori. Anche perché le incertezze dello scenario economico e la ridotta fiducia di imprese e consumatori nel futuro lasciano prevedere, dopo una lunga serie di incrementi, un calo del numero dei lavoratori. E allora sarebbe il caso […]
A giugno 2026, data entro la quale dovranno essere completati gli interventi inseriti nel Pnrr, manca meno di un anno e mezzo. Ed è in questo lasso di tempo che dovrebbe essere data piena attuazione al Piano per gli asili nido, misura indispensabile per contrastare la denatalità, favorire l’occupazione femminile e stimolare la crescita economica […]
L’approvazione del nuovo quadro politico della Commissione Europea, pur rappresentando un momento importante per il futuro dell’Unione, non offre spunti per un entusiasmo eccessivo. Al contrario, è il segnale che ci troviamo in una fase delicata, dove il consolidamento della crescita economica, la tutela dei diritti dei cittadini e la costruzione di una difesa comune […]
È vero, il Mezzogiorno è stato storicamente penalizzato da una politica che ha agevolato la “locomotiva” settentrionale anziché ridurre le disuguaglianze tra le diverse aree dell’Italia. A volte, però, un po’ di sana autocritica non guasta. Anzi, è particolarmente utile. E la vicenda dei progetti per la realizzazione delle mense scolastiche, finanziati con i fondi […]
L’Osservatorio della Commissione nazionale paritetica per le Casse edili certifica che la locomotiva delle costruzioni continua a tirare. Questo anche grazie all’onda lunga del Pnrr. Nel primo semestre dell’anno, tre delle quattro gambe su cui poggia il sistema delle costruzioni marciano a passo spedito: le ore lavorate, il numero medio dei lavoratori e delle imprese […]
Un boom inatteso, grazie al Pnrr: una delle figure professionali più richieste in questi ultimi mesi è quella dell’archeologo, in maggioranza un libero professionista non arruolato nelle soprintendenze. A dieci anni dalla legge che ne ha riconosciuto la figura professionale, sul mercato c’è addirittura più domanda che offerta. I numeri arrivano dal terzo censimento nazionale […]
Ieri l’Istat ha diffuso i nuovi dati sull’occupazione e sul reddito delle famiglie. Nel mese di maggio, il tasso di occupazione cala dopo tre mesi di crescita dello 0,1% rispetto ad aprile fermandosi al 62,2%. Il che vuole dire, in dati assoluti, meno 17 mila posti, con calo di dipendenti a termine e autonomi. Tuttavia, […]
Come risolvere il problema del mismatch che il mondo del lavoro italiano si porta dietro (in maniera sempre più evidente) da ormai un bel pò? L’unica soluzione che sembra dare risposte positive continua ad essere quella degli Its Academy, gli Istituti Tecnologici Superiori. Sta di fatto che quest’ultimi sono ancora poco valorizzati. Nel 2023, il […]
Sono 2267 le imprese certificate per la parità di genere. A svelarlo è stata la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella, intervistata nel corso del Festival dell’economia di Trento. La rappresentante del Governo Meloni ha snocciolato questo dato volendo sottolineare le buone risposte che, secondo il suo parere, stanno […]
Cittadini e imprese soffocati dalla burocrazia: ecco perché la semplificazione è la vera riforma che serve all’Italia
Nelle intenzioni del legislatore, dovrebbe garantire ordine e trasparenza. Nella pratica quotidiana, invece, la burocrazia si presenta come una barriera che non solo allontana il cittadino dallo Stato, ma finisce anche per ostacolare l’esercizio dei diritti fondamentali. Una vera e propria giungla nella quale pure il Pnrr, che tra i suoi obiettivi annovera quello di […]
Dario Montanari