Salari in picchiata in Italia: l’Ocse li fotografa ad inizio 2025 al -7,5% sul 2021. Sono “anemici” confermando una tendenza che va avanti da 25 anni. Bene le misure del governo per sostenere il potere d’acquisto ma non basta: non servono politiche per le nuove nascite (persone che saranno produttive tra 30 anni) e soprattutto […]
E’ nato prima l’uovo o la gallina? Nel mondo del lavoro italiano, questa domanda potrebbe benissimo trasformarsi in questa: sono nati prima gli stipendi povero o la bassa produttività? Nei giorni scorsi, ha cercato di rispondere a questa domanda Andrea Garnero, economista del lavoro presso la Direzione per l’Occupazione, il Lavoro e gli Affari Sociali […]
Circa la metà dei lavoratori italiani sarebbe disponibile più o meno a tutto pur di avere uno stipendio migliore, anche a fare le valigie e trasferirsi lontano dalla propria città d’origine. Sta di fatto che uno studio condotto negli Stati Uniti ha confermato che cambiare spesso lavoro è un modo per ottenere stipendi più alti. […]
Disoccupazione al 5,8% e, nel terzo trimestre dell’anno, gli occupati che aumentano di 117mila unità (+0,5%) rispetto al secondo trimestre. Sono questi gli ultimi, positivi dati sul fronte occupazione in Italia. Gli occupati, stando all’Istat, aumentano a seguito della crescita dei dipendenti a tempo indeterminato (+111mila, +0,7%) e degli indipendenti (+43mila, +0,8%) che ha più […]
Secondo i calcoli dell’Ocse, lo shock inflazionistico determinato dall’invasione russa dell’Ucraina ha reso più poveri gli italiani (quasi -4% di potere d’acquisto dall’inizio del 2020 ad oggi), i francesi (-3%) e i tedeschi (-2%). Gli statunitensi, invece, a dispetto di Trump, si sono ben rifatti con +3%. La Banca Centrale Europea prevede che il recupero […]
In occasione del G7 sul Lavoro svoltosi la scorsa settimana a Cagliari, la ministra del Lavoro Marina Calderone ha spiegato che per rispondere alle sfide delle transizioni in atto, non è più sufficiente la formazione tradizionale del sistema scolastico: bisogna puntare sulla formazione continua e permanente, all’interno dei percorsi aziendali per aggiornare le competenze in […]
È bastato che l’Ocse pubblicasse i dati sul reddito reale disponibile delle famiglie italiane perché la premier Giorgia Meloni, la ministra Marina Calderone e ben 21 parlamentari di Fratelli d’Italia cominciassero a celebrare, per dirla con Giacomo Leopardi, “le magnifiche sorti e progressive” del Paese. Prendendo in prestito le parole di un altro illustre esponente […]
L’Employment outlook 2024 dell’Ocse dà all’Italia un primato assai poco invidiabile: il nostro è il Paese che ha avuto il calo più forte dei salari reali: all’inizio del 2024, erano ancora sotto del 6,9% rispetto al quarto trimestre 2019, il priodo pre-pandemia. Si tratta dei dati peggiori per l’area euro. Solo Repubblica Ceca e Svezia […]
Da dopodomani, giovedì 11 luglio, a sabato 13, a Montepulciano, in provincia di Siena, si terrà la quindicesima edizione di ‘Luci sul lavoro’, la manifestazione interamente dedicata al mondo del lavoro quest’anno intitolata “Persone e Lavoro: investimento sociale per una crescita sostenibile”. La manifestazione è patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed […]
Le riforme per combattere il lavoro povero
Salario minimo legale da una parte, rafforzamento della contrattazione collettiva dall’altra, senza dimenticare l’aumento delle dimensioni e della produttività delle imprese: sono tante le “ricette” suggerite da politici, sindacalisti ed economisti per affrontare il drammatico problema del lavoro povero in Italia e soprattutto nel Mezzogiorno. Però quasi nessuno, se non Roberto Antonio Romano sulle pagine […]
Raffaele Tovino