Il divario economico tra il Nord e il Sud d’Italia non accenna a diminuire: anzi, si allarga ulteriormente. Lo si evince da due dati resi pubblici in questi giorni. Il primo proviene direttamente dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, il secondo da Confcommercio. Nel primo caso, a dirlo è il report sulle dichiarazioni dei redditi. […]
Le piccole e medie imprese di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna possono contare su 400 milioni stanziati dal governo per finanziare fino al 75% della spesa che compiono sul campo della crescita sostenibile, la ricerca, l’innovazione e la competitività. L’obiettivo del decreto voluto dal ministro delle imprese e del Made in […]
Le piccole e medie imprese meridionali sono circa 32mila, fatturano 154 miliardi e occupano 868mila addetti. Nello specifico, il settore industriale si ritaglia una fetta del 17,5%, il resto se lo dividono aziende di costruzioni, di servizi e di tipo agricolo. Ma secondo il rapporto Confindustria Cerved, svolto in collaborazione con Unicredit, la maggioranza di […]
Napoli, e più in generale la Campania e il Mezzogiorno, agganciano la crescita italiana. È ciò che annuncia in un articolo apparso sul Sole24Ore domenica 12 marzo il centro studi collegato a Intesa Sanpaolo, Srm. Con il suo responsabile servizio imprese e territorio Salvio Capasso, si dice convinto che le prospettive economiche del 2023 in […]
Secondo l’Istat, lo scorso anno, le donne occupate nella fascia d’età 20-64 anni in Italia sono state meno di 9 milioni, poco più di una ogni due. Lo stesso indicatore per gli uomini è pari al 74,7%, circa 20 punti percentuali più alto. Questi dati medi mascherano situazioni territoriali molto differenti, ma sarebbe sbagliato, secondo […]
Non ci sarebbe bisogno di dati per descrivere i divari che lacerano il tessuto economico-sociale dell’Italia e che il progetto di autonomia differenziata avviato dal governo Meloni rischia di far definitivamente deflagrare. Basterebbe, infatti, l’esperienza quotidiana di milioni di lavoratori, professionisti e imprenditori meridionali costretti a fare i conti con infrastrutture e servizi spesso non […]
Per molti anni, a partire dal crollo del muro di Berlino, le istituzioni tedesche hanno assecondato il bisogno di ricomporre l’unità territoriale della nazione. Ed è apparsa irrinunciabile la scelta di ricostruire i confini del vecchio assetto austro- ungarico, con i Paesi balcanici nell’orbita della Germania riunificata. Siamo stati tutti berlinesi, soprattutto dal 1989 in […]
È necessario andare verso il definitivo superamento del concetto di lavoro agile inteso come lavoro da remoto. In futuro dovremo valorizzare lo smart working quale modello di lavoro nuovo per le aziende e per le loro risorse umane”. Parla Alessandro Paone, avvocato giuslavorista ed equity partner di LabLaw Studio Legale, realtà da sempre in prima […]
Giovani del Sud, la necessità di una strategia
Luca Bianchi, direttore della Svimez, è stato chiaro: “Trattenere i 40mila laureati che ogni anno se ne vanno dal Sud dovrebbe essere l’obiettivo centrale delle politiche di sviluppo perché ognuno di quelli è un pezzo di pil che se ne va”. E il 2 giugno, in occasione della festa della Repubblica, il presidente Sergio Mattarella […]
Raffaele Tovino