E’ un dato che può sorprendere: ma nel Veneto, dal 2024, si osserva una rapida quanto significativa diminuzione dei lavoratori cinesi impiegati nelle aziende possedute da connazionali. Il dato emerge da un’analisi dell’Osservatorio regionale Mercato del Lavoro dell’agenzia regionale Veneto Lavoro. “Queste dinamiche – precisa il report – possono riflettere nuove scelte di posizionamento della […]
L’Italia è il Paese che maggiormente rischia di trovarsi nel 2050 con un rapporto di 1 a 1 tra persone in pensione e lavoratori. Lo rileva l’Inapp che ricorda che il nostro è anche stato il primo Paese al mondo che, nella prima metà degli anni Novanta, ha assistito al sorpasso degli over 65 sugli […]
La contrazione della popolazione italiana non è dovuta unicamente al fatto che nascono sempre meno bambini. Per quanto dato rilevante e dalle sfaccettate cause, un altro importante fattore è quello dell’emigrazione all’estero. Istat fotografa una vera e propria fuga, tanto che il dato del 2024 è il più alto finora osservato negli anni Duemila. Dal […]
La crescita della popolazione mondiale si arresterà ben prima della fine di questo secolo: ovunque il calo della fecondità è stato più forte di quanto ci si aspettasse. Ma che effetti avrà sul mondo del lavoro? Nei giorni scorsi, in vista del Festival internazionale dell’Economia in programma a Torino dal 30 maggio al 2 giugno […]
Mercoledì 26 marzo la Confederazione Nazionale Artigiani e Piccoli Imprenditori (Co.N.A.P.I. Nazionale), insieme alla Confederazione INTESA per l’Autonomia Sindacale (CONFINTESA), organizza il convegno “Immigrazione, formazione e accoglienza. Il lavoro come strumento di integrazione”. L’appuntamento vuole essere un momento di confronto tra istituzioni, imprese e corpi intermedi per approfondire strategie e strumenti volti a favorire la formazione professionale […]
Quanti stranieri vivono in Italia? Sono quasi sei milioni i migranti che abitano la penisola, con un aumento progressivo degli immigrati residenti e delle nuove cittadinanze (quasi due milioni) e un calo altrettanto progressivo degli irregolari. Sta di fatto che, stando al 30° Rapporto sulle migrazioni messo a punto da Fondazione Ismu Ets. suona l’allarme […]
L’immigrazione è una delle grandi sfide con le quali società e istituzioni italiane sono chiamate a confrontarsi. Più che dell’immigrazione, però, la politica del nostro Paese farebbe bene a preoccuparsi dell’emigrazione. O, meglio, di quel fenomeno che il demografo Alessandro Rosina ha definito “degiovanimento”. Per comprenderlo basta dare un’occhiata ai numeri contenuti nel rapporto recentemente […]
Basteranno i correttivi introdotti dal governo Meloni, attraverso il recente decreto Immigrazione, a soddisfare le esigenze di manodopera manifestate dalle imprese? La questione è cruciale non solo per lo sviluppo economico del Paese, a cominciare da quello del Sud, ma anche per garantire la tenuta del sistema pensionistico. E con ogni probabilità, per essere risolta, […]
L’Italia è in grado di competere con gli altri Paesi nell’attrarre lavoratori stranieri? Secondo Indeed, il nostro Paese riprende interesse presso quella particolare platea, ma i posti offerti sono concentrati quasi del tutto in settori ben limitati: nel turismo e nella ristorazione soprattutto. Più forti di noi sono Lussemburgo, Oman, Kuwait e Svizzera che dominano […]
Immigrazione, perché il meccanismo dei decreti Flussi va rivisto
Le note positive non mancano: il numero dei lavoratori extracomunitari di cui si prevede l’ingresso aumenta, si incentivano gli arrivi di personale formato nel Paese di origine e c’è anche l’impegno a ridimensionare il meccanismo del click day che in passato ha alimentato storture e polemiche. Eppure, nel decreto Flussi recentemente licenziato dal Consiglio dei […]
Raffaele Tovino