Secondo l’European Social Survey, un’indagine statistica comparata in 24 Paesi europei diffusa in Italia dall’Inapp, il 58% delle donne e il 43,6% degli uomini ritengono che le donne siano trattate meno equamente in assunzioni, retribuzioni e promozioni; nella media europea questa percezione si attesta invece su valori pari al 64,1% della popolazione femminile ed al […]
Presto sarà possibile conoscere lo stipendio dei colleghi che svolgono le nostre stesse mansioni al lavoro. Lo prevede la direttiva Ue 2023/970 approvata a maggio 2025, che si applica al settore pubblico e privato. L’Italia dovrà recepire il provvedimento entro il 7 giugno 2026. L’obiettivo è superare il gap salariale: secondo i dati, nell’Ue le […]
Dopodomani, domenica 11 maggio, ricorre la Festa della mamma. E come tutti gli anni, Save the Children ha pubblicato il rapporto – è il decimo della serie – sulle mamme-lavoratrici: come se la passano? Ancora oggi, le diseguaglianze di genere nel mondo del lavoro, lo sbilanciamento tra carichi di cura e vita professionale a sfavore […]
Il gender gap nel mondo del lavoro italiano si evidenzia fin da quando i ragazzi giungono al diploma. A un anno da questo traguardo, infatti, il tasso di occupazione delle ragazze italiane è pari al 42% contro il 42,9% tra i maschi, ma già a tre anni dalla maturità il divario cresce con un tasso […]
La parità di genere? Nel mondo del lavoro italiano, un po’ paradossalmente, si sta raggiungendo con gli uomini che invadono i settori tradizionalmente con una maggiore occupazione femminile. Oltre al settore infermieristico, per quasi l’80% costituito da donne ma ormai già da tempo caratterizzato da una forte presenza maschile, non mancano nemmeno babysitter, insegnanti elementari, […]
Per le donne libere professioniste, la nascita di un figlio significa mettere in conto una diversa gestione del tempo-lavoro, con la necessità di combinare orari e impegni familiari con quelli professionali e l’imperativo di delegare parte dei compiti svolti prima. Nonostante da tempo si insista per una responsabilità condivisa con il partner rispetto alla cura […]
Dovremmo farci coraggio: al ritmo attuale, in Italia, ci vorranno ancora 29 anni per raggiungere la parità di occupazione tra uomini e donne. Alla fine del 2023, gli uomini occupati erano circa 13 milioni e seicentomila per un tasso di attività del 70,7%. Le donne, invece, erano circa 10 milioni e settanta mila per un […]
Tutti discutono del divario di genere nell’accesso al lavoro e nel trattamento retributivo. Giusto, anzi giustissimo. Più volte, su queste stesse colonne, il sottoscritto ha evidenziato la necessità di superare quel gap non solo per ovvie ragioni di uguaglianza sociale, ma anche nella prospettiva di un aumento del prodotto interno lordo. Più lavoro femminile significa […]
Se si è donne, in Italia, è molto più difficile trovare lavoro. Il gender gap si fa sentire soprattutto in vista di una maternità. Tanto è vero che per quattro donne su dieci la prima maternità è un ostacolo alla carriera. Lo si evince dal Rapporto Plus 2023 dell’Inapp, l’Istituto nazionale per l’analisi delle politiche […]
Più lavoro alle donne: dal nord un modello da replicare
Ci sono dati sui quali bisognerebbe riflettere, soprattutto in occasione della cosiddetta festa della donna. Due su tutti: secondo l’Istat, una donna su cinque abbandona il mondo del lavoro dopo la nascita del primo figlio; di conseguenza, l’Italia deve fare i conti con un tasso di occupazione femminile che non va oltre il 65,5%, a […]
Raffaele Tovino