Entro i prossimi 10 anni, la popolazione in età lavorativa in Italia calerà di 2.908.000 unità (-7,8%): a rivelarlo sono le proiezioni demografiche studiate dall’Associazione artigiani e piccole imprese di Mestre. A inizio del 2025, questa fascia demografica contava 37,3 milioni di persone e la Cgia prevede che la platea nel 2035 scenderà a 34,4 […]
Non ci sono solo luci nel mercato del lavoro italiano. Il record di occupati non nasconde dei gap ancora evidenti. L’ultimo lo ha sottolineato il Cnel. L’organismo guidato da Renato Brunetta, nel rapporto “Demografia e forza lavoro”, ha evidenziato che sul mercato del lavoro pesa il trend demografico, con una forte riduzione degli occupati con […]
Mai così tanti over 50 al lavoro: in un anno, sono 362 mila in più. Lo certifica l’ultima fotografia scattata dall’Istat. L’effetto demografico incide in modo significativo, quindi, anche a fronte del record storico di occupati (23,754 milioni). Tant’è che si riduce progressivamente la fascia centrale, tra i 35 e i 49 anni. E quella […]
“Per i giovani del Sud è come se il tempo si fosse fermato”. L’Istat ha usato questa immagine per descrivere la condizione di chi, nel Mezzogiorno d’Italia, ha trent’anni, se lavora lo fa in maniera del tutto precaria, è costretto a continuare a vivere in famiglia e non può fare progetti per il futuro. Sta […]
Il futuro demografico dell’Italia continua a colorarsi con tinte fosche. Secondo l’Istat, nel 2050, il rapporto tra individui in età lavorativa (15-64 anni) e non passerà dall’attuale tre a due a uno e uno. Il sistema di welfare, quindi, sarà al collasso. Ma non solo: se, al primo gennaio 2022, la popolazione residente è stata […]
L’Italia si conferma in ripresa, avendo riconquistato il livello di Pil pre-pandemico, ma anche un Paese non molto favorevole per i giovani, con i salari al palo e con forti squilibri territoriali. È quanto si evince dall’ultimo rapporto Istat 2023. Iniziamo dalla situazione demografica. Nel Bel Paese, al 31 dicembre 2022, si sono contati 58.850.717 […]
Stando a una analisi compiuta da Lancet, se in Italia nel 2017 eravamo 60,6 milioni, nel 2100 saremo giusto la metà: 30,5 milioni. Questo con il conseguenziale problema che saremo sempre meno a lavorare e a pagare le pensioni. Ad oggi, la natalità italiana stagna attorno all’1,24 figli per donna. E l’Istat, nelle previsioni demografiche […]