Imprese e innovazione – South Working e LabLaw

Insieme per affermare la dignità del lavoro a distanza. Parla Alessandro Paone, avvocato giuslavorista ed equity partner di LabLaw Studio Legale, realtà da sempre in prima linea nella materia e nelle sperimentazioni normative in diritto del lavoro.

È necessario andare verso il definitivo superamento del concetto di lavoro agile inteso come lavoro da remoto. In futuro dovremo valorizzare lo smart working quale modello di lavoro nuovo per le aziende e per le loro risorse umane”. Parla Alessandro Paone, avvocato giuslavorista ed equity partner di LabLaw Studio Legale, realtà da sempre in prima […]

Tra macchine rotanti e trekking, l’impegno di Daniela Fucito

Napoletana, madre di due figli (Roberto e Giorgia), laureata in Economia del Commercio Internazionale e dei mercati valutari alla Parthenope con master alla Bocconi, terza generazione alla guida dell’azienda di famiglia in tandem con il fratello Gaetano.

“Ecco il fumetto per spiegare ai bambini la lotta al tumore al seno”. Arrivare in una bella mattina di sole pieno nello stabilimento della IEE e trovarvi ad accoglierti il sorriso dischiuso di Daniela Fucito, è tutt’uno. Napoletana, madre di due figli (Roberto e Giorgia), laureata in Economia del Commercio Internazionale e dei mercati valutari […]

Quali scenari possono emergere dalle sanzioni imposte alla Russia

Le pesanti sanzioni economiche imposte dall’Occidente come risposta all’invasione dell’Ucraina, ha portato il rublo a una svalutazione +del 60 per cento, mentre si pronostica una caduta del potere di acquisto per i cittadini tra il 5 e l’8%. Le considerazioni di Rony Hamaui.

Vladimir Putin è al potere in Russia dal 1999, con un consenso interno rimasto sempre alto. È un autocrate dal pugno duro, persecutore degli oppositori, oppressore della stampa libera. E da ultimo anche un leader che vuole spostare gli equilibri geopolitici in favore delle potenze orientali, Russia e Cina. Ma è l’andamento delle variabili macroeconomiche […]

Serve un piano di integrazione per i rifugiati. Non basta accoglierli entro i nostri confini

Che cosa si può fare per gestire l’immigrazione in modo razionale ed efficace? Qualcosa si può fare, se si assecondano quanto più possibile le esigenze del tessuto produttivo senza cedere agli isterismi (e ai sovranismi) dei soliti noti.

In Italia arriveranno milioni di profughi dall’Ucraina, ecco perché replicare il progetto “Moldavia in Movimento” nel quale le imprese sono in prima linea per inserire i nuovi arrivati nel tessuto economico e sociale del Paese. Prima i siriani, poi gli afghani. E ora i cittadini ucraini. Scappano dalle atrocità delle guerre. Ma l’Unione europea è […]

L’impresa che piace a tutti? È quella capace di innovare

Che cosa si può fare per assicurare un equilibrato rapporto tra interessi aziendali e aspettative dei collaboratori? Occorre puntare su due leve, entrambe indispensabili. Primo: puntare sul dialogo come risorsa unitiva dello spirito aziendale. Secondo: investire sulla formazione professionale.

Certe strategie sono percepite dai dipendenti come un segno di salute. L’impresa che innova dà sicurezza ai lavoratori. L’assunto può sembrare scontato, ma non lo è affatto. Ne parlano quattro studiosi in un saggio pubblicato da lavoce.info. Mauro Caselli, Andrea Fracasso, Arianna Marcolin e Sergio Scicchitano, questi i loro nomi, focalizzano in una ricerca il […]

Aumentare i dispositivi individuali per prevenire morti e infortuni

«Un solo infortunio, un solo incidente mortale sul posto di lavoro non può essere in alcun modo tollerato. Tanto più se si pensa che sono trascorsi 14 anni dal Testo unico sulla sicurezza. Vuol dire che le imprese investono ancora troppo poco sulla sicurezza di dipendenti e collaboratori anziché adottare misure efficaci in tal senso». Parla Raffaele Tovino.

Quei 555mila infortuni nel 2021, in tutta Italia, sono inaccettabili. Stesso discorso per le 1.221 morti bianche. Tutto ciò dimostra una sola verità: sul fronte della sicurezza sui luoghi di lavoro c’è ancora molto da fare. Noi ne siamo consapevoli e ci stiamo muovendo proprio in questa direzione»: parola di Raffaele Tovino, fondatore e dirigente […]

Via libera al salario minimo

A imporlo sono i dati sulla povertà lavorativa in Italia. Negli ultimi anni la sua incidenza è aumentata dal 10,3 al 13,2%, imponendo duri sacrifici soprattutto ai lavoratori autonomi e a quelli a tempo parziale.

Minimi salariali definiti per legge, strumenti per integrare i redditi dei lavoratori, incentivi per spingere le imprese a pagare stipendi dignitosi, più vigilanza sui dati comunicati alle Pubbliche Amministrazioni e revisione degli indicatori europei della povertà: ecco le cinque proposte elaborate dal gruppo di lavoro sugli interventi e sulle misure di contrasto alla povertà lavorativa. […]

A.N.A.P.: una realtà associativa in forte crescita

L’associazione è nata per rispondere a esigenze delle imprese sempre nuove e più complesse. Rivolgersi alle PMI significa rivolgersi al 98 per cento delle realtà d’imprese italiane, vale a dire alle artefici di una parte significativa della ricchezza nazionale. Parla Raffaele Tovino, direttore generale.

Oltre cinquantamila soci. A.N.A.P. è una associazione nazionale che si rivolge ai professionisti e alle piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi, particolarmente impegnati nella divulgazione della cultura d’impresa e della sicurezza nei luoghi di lavoro. “L’eterogeneità della composizione del nostro aggregato ricalca l’eterogeneità del panorama produttivo italiano. E questo rende particolarmente impegnativo […]

Con tante Leggi la Sicurezza diventa Utopia

Che fare per ridurre questa inaccettabile tendenza? Desta interesse la proposta della “patente a punti”, lanciata dal sindaco Filca Cisl e poi ripresa dai leader di Cgil, Cisl e Uil. Si tratta di uno strumento che induce le imprese a lavorare in totale sicurezza e rende l’Inail protagonista di una rinnovata azione di prevenzione nei cantieri edili.

L’eco mediatica della scomparsa di Lorenzo Parelli, lo studente di appena 18 anni morto a seguito di un incidente in un’azienda friuliana, all’ultimo pomeriggio dell’ultimo giorno di uno stage per un progetto di alternanza scuola – lavoro, non si era ancora spenta quando nel giro di due giorno si sono susseguite con ritmo in calzante […]

La strage silenziosa delle morti bianche. Troppe regole ma pochi controlli

Nell’anno che ci ha lasciato, le vittime di questo dramma erano oltre mille e cento già a novembre. Il dato che emerge dalla somma dei casi di decesso sul lavoro negli anni tra il 2009 e il 2019 è spaventoso: circa diciassettemila.

Tra il 2009 e il 2019 hanno perso la vita diciassettemila lavoratori, più di mille solo nell’ultimo anno. Numeri spaventosi, bisogna intervenire: la proposta prevede che nei giorni immediatamente successivi l’apertura di un cantiere edile, l’Inail invii i suoi tecnici per certificare la bontà del sistema di sicurezza introdotto dall’impresa. “Basta morti sul lavoro”. L’ultimo […]