Se ti trovi in una situazione in cui non puoi accedere al trattamento di vecchiaia e hai un reddito limitato, potresti essere interessato all’Assegno Sociale offerto dall’INPS. Qui ti fornirò alcuni consigli pratici su come presentare la domanda, i requisiti e gli importi per il 2024. Accedi al Portale INPS con SPID: Visita il sito […]
Quali sono i requisiti per andare in pensione
La Manovra 2024 ha anticipato lo sblocco degli adeguamenti alle speranze di vita fino al 31 dicembre 2024, anziché mantenere il termine originario al 2026. Tuttavia, un decreto del Ministero dell’Economia ha specificato che non ci saranno aumenti nei requisiti pensionistici per il biennio 2025-2026. Il decreto MEF del luglio 2023 conferma che, a partire […]
Trasferimento dei contributi, cosa dice l’Inps
L’Inps gestisce i contributi da riscatto pensione in una sezione separata, consentendo ai contribuenti di trasferirli da una cassa previdenziale a un’altra. I contributi riscattati prima dell’iscrizione a un regime previdenziale obbligatorio possono essere successivamente trasferiti alla gestione previdenziale di appartenenza. La circolare 14/2024 dell’Inps fornisce istruzioni su come presentare la domanda di trasferimento, inclusa […]
Le ferie non godute devono essere retribuite. Quando e perchè
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (UE) ha emesso una sentenza affermando che le ferie non godute devono essere retribuite al momento della cessazione del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione (PA). La legge italiana, contrariamente alle direttive comunitarie, non riconosceva questo diritto nei confronti dei dipendenti pubblici. La decisione è derivata da un caso […]
Pensioni di invalidività, ecco di quanto aumentano
Nel 2024, le pensioni di invalidità subiranno un aumento a seguito della rivalutazione avvenuta a gennaio. La Circolare INPS n.1/2024 fornisce i nuovi importi e le soglie di reddito validi dal 1° gennaio. Gli incrementi sono i seguenti Pensioni e assegni aumentati del 5,4%. Trattamento minimo incrementato del 2,7%. Limiti reddituali aumentati dell’8,6%. I dati […]
Bonus Irpef di 100 euro, cosa cambia
Nel 2024, il bonus IRPEF da 100 euro in busta paga subisce una modifica nel trattamento integrativo per i redditi fino a 28mila euro. Questo bonus, erogato mensilmente, è destinato ai dipendenti con un reddito lordo fino a 15 mila euro e varia in base alle detrazioni e all’imposta lorda dovuta. La nuova regolamentazione prevede […]
Indennità di anzianità per gli statali, cosa ha deciso la Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale ha recentemente preso una decisione significativa riguardante l’indennità di anzianità per i dipendenti statali. La sentenza, depositata il 11 gennaio 2024 con il numero 4/2024, ha annullato una norma retroattiva presente nella Legge 23 dicembre 2000 n. 388. Questa norma escludeva, in modo retroattivo, gli statali dalla maggiorazione della retribuzione di anzianità […]
Riflessioni sulla filosofia del lavoro
Il mondo del lavoro (in foto, Joe Jones, Lavoratori, 1934, olio su tela, Worcester Art Museum), sebbene una realtà concreta, assume un carattere concettuale astratto. Non è contenibile in una sfera ideologica unitaria, ma si configura come un sistema complesso con diversi livelli e confini ampi, caratterizzato da molteplici sfaccettature. Recentemente, questo mondo ha mostrato […]
Un nuovo corso per i sindacati: un’identità comune, un impegno concreto verso le realtà del lavoro
L’evoluzione del mondo del lavoro richiede un sindacato più flessibile, adattabile e vicino alle reali esigenze dei lavoratori. In questo contesto, invertire la tendenza tradizionale dei sindacati diventa imperativo. Come può essere l’idea di un’identità comune tra i sindacati, mantenendo ciascuno la propria autonomia e il proprio carattere distintivo? E la chiave di questo nuovo […]
Gli agricoltori in Europa e in Italia protestano contro il Green Deal e la crescita dei costi
In tutta Europa, gli agricoltori stanno alzando la voce in una protesta diffusa contro l’Unione Europea, contestando sia la burocrazia eccessiva che la politica ambientale sancita nel nuovo Green Deal. Questa ondata di proteste si è fatta sentire anche in Italia, con agricoltori da Nord a Sud che esprimono la loro insoddisfazione per i crescenti […]