
A Genova, nel corso del convegno di Confindustria Nautica “Il Turismo nautico come risorsa per la crescita e lo sviluppo della Nazione” e in occasione del rientro a casa dello storico veliero Amerigo Vespucci, il ministro Daniela Santanchè ha presentato il rapporto sulla misurazione del valore generato dall’America’s Cup.
Si tratta di uno studio dell’ufficio di statistica del dicastero con Luiss Business School. Ebbene: questo documento previsionale ha analizzato, in via prudenziale, il potenziale impatto economico, sociale e urbano dell’evento che si terrà a Napoli nel 2027, sulla base dei dati pubblici diffusi da Unimpresa il 15 maggio 2025 sostenendo che può generare fino a 11 mila posti di lavoro.
“L’America’s Cup non è solo una competizione sportiva di prestigio internazionale; rappresenta una straordinaria opportunità di rilancio per il territorio. Si prevede un impatto economico complessivo di circa 690 milioni di euro, con un valore a lungo termine che potrebbe superare i 1,2 miliardi di euro considerando anche gli effetti reputazionali e di indotto post-evento”, ha spiegato la ministra Santanché.
“Quest’evento attirerà investimenti infrastrutturali significativi, creerà posti di lavoro e genererà flussi turistici straordinari, contribuendo al rafforzamento del brand Napoli a livello globale”.
I dati principali del rapporto sono almeno sei: l’impatto economico a breve periodo valutato in circa 690 milioni di euro. Il valore a lungo periodo: potenzialmente oltre 1,2 miliardi di euro. La spesa turistica diretta: stimata tra 370 milioni di euro (alloggi, ristorazione e trasporti) con 1,5-1,7 milioni di visitatori. L’organizzazione dell’evento: costo stimato di 100 milioni di euro, con il 70% speso localmente. L’occupazione creata nel lungo periodo: circa 11.000 posti di lavoro, di cui 1.000-2.000 permanenti nel settore turismo, nautica e servizi. Il valore reputazionale nel lungo periodo: incremento previsto del 5-10% nel flusso di visitatori, con spesa media aggiuntiva di 200-400 milioni di euro all’anno per il biennio successivo all’evento.
Il rapporto del Ministero del Turismo mira anche a definire il concetto di “impact value”, mappare gli stakeholder coinvolti e identificare le aree di impatto, sia a breve che a lungo termine. Tra i potenziali beneficiari dell’evento si trovano cittadini napoletani, turisti, studenti, attori economici e associazioni sociali e ambientali.
“Siamo certi che l’America’s Cup 2027 rappresenterà un’importante occasione di crescita e sviluppo per Napoli, portando con sé non solo benefici economici, ma anche un miglioramento della qualità della vita urbana e una valorizzazione del patrimonio culturale della città. Basti pensare che ogni euro investito nella manifestazione raddoppia il suo valore sociale per stakeholder e territorio e, nel lungo periodo, lo potrebbe addirittura quadruplicare. Sarà un’occasione unica non solo per la città ma per tutta la nazione”, ha commentato il ministra del Turismo.