Mentre il più grande sindacato italiano, la Cgil di Maurizio Landini, sembra impegnato solo a indire scioperi per la Palestina, dopodomani, domenica 12 ottobre, si celebrerà la 75esima giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro. Questa ricorrenza, drammaticamente attuale, affonda le sue radici nella storia dell’Anmil: il Comitato Esecutivo dell’Associazione, nella riunione tenuta […]
Sono il segretario generale di una confederazione sindacale autonoma. Ogni giorno mi alzo con un obiettivo chiaro: difendere il lavoro, migliorare i salari, garantire sicurezza e dignità alle persone. Questo è fare sindacato. Questo è il motivo per cui ho scelto un mestiere difficile, che non regala popolarità ma richiede passione, impegno e, spesso, sacrificio. […]
Per i lavoratori garanzie e salari ridotti, per lo Stato un gettito fiscale sensibilmente più basso: i danni prodotti dai contratti pirata si manifestano su un duplice fronte e alimentano gli squilibri tra le diverse aree del Paese. A fotografare la situazione è un dossier di Confcommercio che evidenzia la necessità di potenziare l’attività di […]
Diciamoci la verità: ogni anno si ripete la stessa storia. Con l’estate torna il caldo, le temperature sono sempre più insostenibili, le Regioni procedono in ordine sparso firmando ordinanze che vietano il lavoro all’aperto in alcune fasce orarie e per determinati settori produttivi. La novità del 2025 è la sigla del protocollo quadro sulle emergenze […]
Anche quest’anno il Concerto del Primo Maggio ha riempito Piazza San Giovanni a Roma con musica, slogan, e proclami. Una lunga maratona televisiva, artisti sul palco, cori di Bella Ciao, bandiere, dichiarazioni pro Palestina, appelli alla pace e alla giustizia sociale. Tutto molto coinvolgente. Ma il lavoro dov’è? La festa dei lavoratori, nata per celebrare […]
Il referendum abrogativo del 8 e 9 giugno 2025 sui temi del lavoro si inserisce in un contesto ormai consolidato di fallimento della rappresentanza sindacale e della sua capacità di mediazione tra le parti sociali e le istituzioni. Questo strumento, che dovrebbe essere l’ultima ratio in democrazia, viene sempre più utilizzato come un megafono politico […]
Il sindacato, sia esso datoriale o dei lavoratori, rappresenta oggi un’anomalia nel panorama della rappresentatività democratica. Mentre i partiti politici e i movimenti sono soggetti al giudizio popolare tramite le elezioni nazionali e territoriali, e quindi possono essere premiati o bocciati attraverso il voto, i sindacati operano al di fuori di questo meccanismo di controllo […]
Negli Usa è destinata a entrare nella storia la battaglia che sta prendendo piede tra Musk e i sindacati. Il tycoon braccio destro di Trump manda un’email in cui dice che i dipendenti federali “fannulloni” avranno trenta minuti di tempo per fare gli scatoloni e lasciare l’ufficio per sempre? Un gruppo di sindacati americani gli […]
Nel contesto economico e lavorativo attuale, la creazione di nuove confederazioni tra sindacati appare sempre più un meccanismo obsoleto, incapace di rispondere alle reali esigenze dei lavoratori e delle aziende. L’unico scopo che sembra perseguire questa strategia è l’aumento artificiale dei numeri per ottenere riconoscimento da un sistema di rappresentanza scritto da altri, distante dalle […]
Sindacati italiani: rappresentano ancora i lavoratori o solo sé stessi?
Nel dibattito pubblico italiano i sindacati restano protagonisti fissi. Parlano a nome dei lavoratori, siedono ai tavoli con il governo, rivendicano un ruolo esclusivo di rappresentanza. Ma la realtà, dietro i numeri che diffondono, racconta tutt’altro. Secondo le dichiarazioni delle tre grandi confederazioni — CGIL, CISL e UIL, la storica “triplice” — in Italia ci […]
Claudio Armeni