Un ambiente di lavoro sano e sicuro è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei dipendenti e, di conseguenza, la produttività. Con questo obiettivo, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 13 febbraio un nuovo Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una guida […]
Pensate a un piccolo borgo pugliese di circa mille abitanti come Anzano o Giuggianello. Oppure, se preferite la Basilicata, immaginate Montemurro o Colobraro. Adesso cancellate uno di quei paesi dalla cartina geografica con tutti i suoi abitanti. Ecco, questo è ciò che è accaduto sul fronte dei morti sul lavoro nell’arco del 2024. Il bilancio […]
Nel 2024 sono state 1.090 le vittime sul lavoro contro i 1.041 decessi di fine dicembre del 2023. I dodici mesi scorsi, quindi, hanno fatto segnare 49 vite spezzate in più per un incremento del 4,7%. A specificarlo è stato Mauro Rossato, presidente dell’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega di Mestre. Da uno studio […]
Lavorare in sicurezza è un problema anche per i medici. Dopo l’ultima aggressione avvenuta in un presidio sanitario, il presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Filippo Anelli, ha lanciato l’allarme: “La violenza non la si può mai accettare. Ti devasta dentro, crea dolore, sconforto, frustrazione, incredulità: come […]
La produttività è il grande cruccio del sistema-Italia. Cosa prevede, allora, la legge di Bilancio per migliorarla? Sono cinque i punti in cui interviene. Il primo riguarda i premi di produttività; il secondo la locazione esentasse ai dipendenti; la terza il fringe benefit; la quarta la sicurezza sul lavoro e la quinta il trattamento integrativo. […]
Nell’edizione dello scorso 28 dicembre, è stata pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Ddl lavoro. Si tratta del provvedimento voluto dal Governo Meloni che riforma i rapporti di lavoro, la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, oltre che gli ammortizzatori sociali e la formazione. Per quanto riguarda la sicurezza, sono tre le […]
Per il mondo del lavoro non si può fare miglior augurio che quello di non assistere mai più a incidenti mortali. Purtroppo, anche il 2024 è stato funestato da tragedie. Così, per cercare di eliminare questa piaga Con il decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 17 dicembre 2024, n. 195 è […]
Morti sul lavoro e impatto dell’intelligenza artificiale sui livelli occupazionali: i due temi sono all’apparenza scollegati l’uno dall’altro, sebbene su entrambi si concentrino oggi le riflessioni di esperti e istituzioni. E se, invece, l’intelligenza artificiale fosse utilizzata proprio per cancellare gli incidenti sul lavoro? Se le più moderne tecnologie fossero opportunamente piegate all’esigenza di pianificare, […]
La sicurezza sul lavoro rimane una tragica emergenza in Italia. Per questo, l’Inail ha stanziato altri 600 milioni di euro con il bando Isi 2024: servirà a sostenere le imprese nella realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Con il bando 2024, che prevede lo stanziamento più alto delle […]
La sicurezza sul lavoro entra in classe: la scuola prepara i ragazzi al futuro
“Ogni giorno in Italia tre persone non tornano a casa dal lavoro”. Questa frase, pronunciata spesso nei telegiornali e letta nei titoli di giornale, è un dato che fa male. Dietro quei numeri ci sono volti, famiglie distrutte, storie di persone che hanno perso la vita mentre facevano semplicemente il loro mestiere. Ma forse, qualcosa […]
Raffaele Tovino