La legge di Bilancio approvata dal Consiglio dei Ministri e che il Parlamento sta iniziando ad esaminare vale circa 24 miliardi. Ma di questi solo l’1% è rivolto ai giovani. Nello specifico, con due soli interventi: il primo è la conferma per il 2024 delle agevolazioni già in vigore per l’accesso al credito destinato all’acquisto […]
Italia e Germania stanno litigando ancora una volta sulla gestione dei migranti. Eppure, è un fatto acquisito dallo stesso governo italiano in carica che, per la nostra economia e il nostro welfare, serve importare nuova manodopera (ne abbiamo parlato qui). Ciò nonostante, l’atteggiamento di fronte a questa problematica resta di tipo punitivo: la garanzia di […]
Secondo Eurostat, nel 2021, l’Italia è risultata essere il Paese Ue con l’età mediana più alta: 47,6 anni contro i 44 dell’Europa. L’invecchiamento della popolazione aumenta anno dopo anno e, stando all’Ageing Report 2021 della Commissione Europea, la spesa pubblica in pensioni è stimata in crescita di quasi 2 punti percentuali: dal 15,4% del Pil […]
Si ha sempre più bisogno di lavoro straniero. A dirlo è anche l’ultimo rapporto della Fondazione Moressa, secondo il quale, nei primi 3 mesi del 2023, il 25,8% dei contratti attivati, compresi quelli brevi, è stato siglato con lavoratori nati all’estero. Si tratta di circa 500mila rapporti, dato che il numero totale si aggira sui […]
In Italia arriveranno milioni di profughi dall’Ucraina, ecco perché replicare il progetto “Moldavia in Movimento” nel quale le imprese sono in prima linea per inserire i nuovi arrivati nel tessuto economico e sociale del Paese. Prima i siriani, poi gli afghani. E ora i cittadini ucraini. Scappano dalle atrocità delle guerre. Ma l’Unione europea è […]
Lavoro, perché occorre un decreto-Flussi bis
Forse non ci pagheranno le pensioni, come qualcuno ha sostenuto in passato, ma i migranti potrebbero contribuire in maniera determinante al miglioramento dei conti pubblici italiani. Sul punto il governo Meloni è stato molto chiaro e, all’interno del Def, ha chiarito che a un aumento dell’immigrazione regolare potrebbe conseguire un progressivo abbattimento del debito pubblico. […]
Raffaele Tovino