La ministra Marina Calderone l’ha presentato come «un innovativo marketplace del lavoro». E i suoi sostenitori sbandierano i dati che parlano di 40mila persone riuscire a trovare un’occupazione. Il Sistema informativo per l’inclusione sociale e il lavoro (Siisl), però, presenta una serie di limiti che rischiano di depotenziarlo e, dunque, di non favorire l’incontro tra […]
E se l’Intelligenza artificiale consentisse di favorire l’incrocio di domanda e offerta di lavoro, superando il sistema dei centri per l’impiego, ridotti a passacarte soprattutto nelle regioni del Sud, e quella della formazione, troppo spesso fine a se stessa? È il ragionamento che deve aver fatto il governo Meloni col decreto Coesione: dopo l’abolizione dell’Anpal […]
A gennaio, il mismatch, ovvero la non corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro a causa della carenza di opportune qualifiche, dovrebbe interessare circa la metà delle assunzioni programmate. Stando al bollettino del Sistema informativo Excelsior realizzato da Unioncamere e Anpal, il fenomeno dovrebbe riguardare 250 mila procedure sulle 508 mila (il 49,2%). Ma perché? […]

Verso un nuovo paradigma per il mercato del lavoro: superare il mismatching con una visione inclusiva e dinamica
Nel dibattito sul mercato del lavoro italiano, spesso ci si concentra su elementi parziali, trascurando la radice del problema: non la mancanza di opportunità, ma l’incapacità di farle incontrare con le giuste competenze. Il mismatching tra domanda e offerta è una delle sfide più critiche per il nostro sistema economico, e affrontarlo richiede un approccio […]
Claudio Armeni