La fuga dei giovani dal Mezzogiorno non si arresta e continua a pesare sull’economia meridionale come una vera e propria emorragia di capitale umano. Ogni anno circa 134.000 studenti lasciano il Sud Italia per iscriversi a università del Centro-Nord, generando una perdita economica complessiva stimata in oltre 4 miliardi di euro. È quanto emerge dal focus Censis–Confcooperative “Sud, la grande […]
Il lavoro ha perso centralità o non è mai stato una priorità per quasi la metà degli italiani (47,8%) e la percentuale sale tra i giovani. A trainare questa visione sono infatti i 18-44enni (il 54,1%), mentre il 66,3% dei senior resta ancorato al modello tradizionale. È quanto emerge dall’indagine “Engagement e produttività. Più produttività […]
Confcooperative e Censis hanno acceso un riflettore sull’impatto che l’Intelligenza artificiale può avere sul nostro Paese. Dalla loro ricerca, emerge da una parte il Pil da qui al 2035 crescerà fino a 38 miliardi, vale a dire l’1,8% in più. Dall’altra, però, c’è da valutare l’impatto sul mercato del lavoro con 6 milioni di lavoratori […]
Mettiamola così: ci vorrebbe un avvocato per le avvocate. Le donne con la toga, infatti, sono sempre più costrette ad abbandonare la professione, molto più degli uomini. All’appello, infatti, mancano quasi 2 mila avvocate: questo è il saldo negativo tra cancellazioni e nuove iscrizioni al femminile nel 2023. Nel 2000, le avvocate iscritte alla Cassa […]
Meglio un lavoro libero e creativo che uno ripetitivo: gli under 35 italiani non hanno dubbi a tal proposito. E’ quanto emerge da una ricerca del Censis per Confartigianato sulla percezione del lavoro da parte delle nuove generazioni che mostrano sempre più interesse verso occupazioni con orari flessibili, creative, con opportunità di apprendimento. Nello specifico, la percentuale dei […]
L’Italia non è più un Paese che crede nel proprio futuro. Anzi, il contrario: soprattutto il suo ceto medio ha paura di impoverirsi, di stare sempre peggio. Addirittura il 76,1% degli italiani pensa che le generazioni future staranno peggio di quelle attuali. Del resto, il nostro è il Paese dove gli anziani sono più ricchi […]
Il settimo rapporto Censis–Eudaimon sul wefare aziendale presentato ieri a Roma svela che il 67,7% degli occupati italiani in futuro vorrebbe ridurre il tempo dedicato al lavoro. Un auspicio che viene espresso un po’ da tutti, a prescindere dall’età: dal 65,5% dei giovani, dal 66,9% degli adulti e dal 69,6% degli over 50. Sta di […]
Mai così tanti over 50 al lavoro: in un anno, sono 362 mila in più. Lo certifica l’ultima fotografia scattata dall’Istat. L’effetto demografico incide in modo significativo, quindi, anche a fronte del record storico di occupati (23,754 milioni). Tant’è che si riduce progressivamente la fascia centrale, tra i 35 e i 49 anni. E quella […]
C’è un allarme diffuso nel mercato del lavoro: entro il 2030 andranno in pensione mezzo milione di lavoratori all’anno, ma i giovani in grado di sostituirli saranno molti in meno. Di conseguenza, entro la fine del decennio, l’Italia soffrirà la mancanza di almeno centomila unità di personale all’anno. Secondo il Censis, le ragioni sono innanzi […]
Sono almeno 316 mila i posti di lavoro che non si riescono ad occupare nel sistema Italia. E le figure più difficilmente ingaggiabili sono manovali, camerieri e addetti alle pulizie. È la fotografia scattata dal Censis per Confcooperative che, tra l’altro, presenta un conto davvero salato. Costa, infatti, 28 miliardi, pari all’1,5% del Pil. Cosa […]
