E se le speranze legate all’incremento dei posti negli asili nido venissero tradite? La domanda non è affatto peregrina se si considerano i divari territoriali nell’offerta, destinati a resistere anche dopo la chiusura del Pnrr, e la distribuzione delle risorse per la gestione, al momento non sufficienti per consentire ai Comuni di finanziare il servizio. […]
Sono 2267 le imprese certificate per la parità di genere. A svelarlo è stata la ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella, intervistata nel corso del Festival dell’economia di Trento. La rappresentante del Governo Meloni ha snocciolato questo dato volendo sottolineare le buone risposte che, secondo il suo parere, stanno […]
Certo, per ridurre il divario occupazionale tra donne e uomini, soprattutto al Sud, sono indispensabili i servizi. Già, ma quali? Degli asili nido, necessari per consentire al gentil sesso di conciliare i tempi di famiglia e lavoro, si è abbondantemente detto. Così come, su un altro fronte, si è evidenziata l’urgenza di un più largo […]
Secondo l’economista Veronica de Romanis, nonostante i buoni dati sull’occupazione che si riferiscono allo scorso mese di febbraio, bisogna intervenire urgentemente sui Centri per l’impiego e gli asili nido. Per capire fino in fondo cosa sta realmente accadendo al nostro mercato del lavoro, infatti, secondo la docente di Politica economica europea alla Stanford University, a […]
Secondo gli ultimi dati diffusi da Istat, il tasso di disoccupazione italiano è calato al 7,8% con un incremento importante dell’occupazione femminile che ha fatto riscontrare 52mila unità in più sul mese e 217mila sull’anno. Sta di fatto che quest’accelerata non proviene omogeneamente da tutto il Paese, tutt’altro. A detta della Svimez, al Sud, il […]
Il problema degli asili nido in Italia per le mamme che lavorano è un tema molto sentito e dibattuto. Molte donne si trovano costrette a scegliere tra il lavoro e la cura dei propri figli, a causa della mancanza di servizi di accoglienza per l’infanzia adeguati e accessibili. Secondo i dati dell’ISTAT, in Italia solo […]
Asili nido con il Pnrr, un fallimento dietro l’angolo
A giugno 2026, data entro la quale dovranno essere completati gli interventi inseriti nel Pnrr, manca meno di un anno e mezzo. Ed è in questo lasso di tempo che dovrebbe essere data piena attuazione al Piano per gli asili nido, misura indispensabile per contrastare la denatalità, favorire l’occupazione femminile e stimolare la crescita economica […]
Raffaele Tovino