Mancano pochi giorni ai referendum dell’8 e 9 giugno, eppure il quadro informativo appare quanto mai inadeguato. La campagna referendaria si è trasformata in un palcoscenico di spot pubblicitari, più simili a strategie di marketing che a una vera occasione di confronto democratico. La par condicio, nei fatti, è servita solo a garantire una parvenza […]
Referendum. Serve competenza, non tifo politico
In vista dei referendum dell’8 e 9 giugno, il dibattito pubblico ha assunto toni sempre più esasperati, dominati da una logica da stadio che contrappone tifoserie politiche, anziché promuovere un confronto informato e costruttivo. Sui social, nei talk show e nei commenti dei leader di partito, assistiamo alla polarizzazione estrema delle opinioni: destra contro sinistra, […]
Cnel, da luogo di confronto a vetrina di parte
Ieri, presso la Plenaria Marco Biagi del CNEL, si è tenuto il convegno “Una legge sulla rappresentatività sindacale e la contrattazione collettiva” in ricordo di Massimo D’Antona e Umberto Romagnoli — due giganti del diritto del lavoro che hanno saputo leggere con intelligenza critica le trasformazioni della società italiana e della sua organizzazione del lavoro. […]
Primo Maggio: la passerella del concerto e il silenzio sul vero lavoro
Anche quest’anno il Concerto del Primo Maggio ha riempito Piazza San Giovanni a Roma con musica, slogan, e proclami. Una lunga maratona televisiva, artisti sul palco, cori di Bella Ciao, bandiere, dichiarazioni pro Palestina, appelli alla pace e alla giustizia sociale. Tutto molto coinvolgente. Ma il lavoro dov’è? La festa dei lavoratori, nata per celebrare […]
Dazi doganali: cosa sono, a cosa servono e perché vengono applicati
I dazi – o più correttamente, dazi doganali – sono strumenti antichi ma ancora oggi fondamentali nelle strategie economiche e commerciali degli Stati. Nonostante l’epoca della globalizzazione e del libero mercato, i dazi continuano a essere usati, talvolta in modo strategico, altre volte come risposta a tensioni internazionali o squilibri economici. Ma cosa sono davvero? […]
Il denaro nascosto nelle casse delle banche mondiali
Esiste davvero del denaro “nascosto” nelle casse delle banche mondiali? La risposta, in breve, è sì, ma con molte precisazioni. 1. La quantità di denaro in circolazione: un sistema a più livelli Quando si parla di quanto denaro esiste nel mondo, bisogna distinguere tra: Base monetaria (M0): il denaro fisico, cioè banconote e monete. M1, […]
Stabilimenti balneari, si riapre. Ma in che condizioni lavorano davvero?
Con l’arrivo della primavera e la Pasqua, molti stabilimenti balneari italiani hanno già rialzato le serrande, anticipando una stagione che, come ogni anno, si annuncia promettente per il turismo. Ma dietro gli ombrelloni ordinati e le spiagge ben curate, si nasconde una realtà ben più complessa, fatta di incertezze normative, precarietà contrattuale e violazioni silenziose […]
Quando l’economia si rovescia: dall’indebitamento privato alla sovversione della domanda
La legge della domanda e dell’offerta è ancora valida? Oppure l’economia contemporanea ha imboccato una deriva strutturale che mina il suo stesso equilibrio? Nel cuore della teoria economica classica, la domanda crea l’offerta. Questo principio – già formulato da Jean-Baptiste Say nel XIX secolo con la sua nota “legge degli sbocchi” – è stato a […]
Stipendi e costo della vita: perché serve un adeguamento strutturale, non reattivo
In un contesto economico segnato da inflazione persistente, instabilità dei mercati e tensioni salariali, il tema dell’adeguamento degli stipendi al costo reale della vita non può più essere rimandato o trattato come una questione ideologica. Serve un cambio di approccio: non interventi emergenziali o battaglie di principio, ma una riforma strutturale e razionale che permetta […]
Il solito copione: convocare “le solite parti sociali” e fingere cambiamento
Non bastava l’esito poco brillante del referendum sul lavoro. La prima mossa della ministra Marina Calderone è stata – prevedibilmente – convocare “le solite parti sociali” il 13 giugno, per discutere di un nuovo patto per il lavoro. Un gesto che sa di déjà-vu e che, soprattutto, ignora l’evidente mutamento della rappresentanza sindacale nel Paese. […]