La riforma del lavoro sportivo: un’analisi approfondita delle novità legali

L'obiettivo di promuovere una maggiore equità e chiarezza nel settore

La riforma del lavoro sportivo, introdotta dal Decreto Legislativo del 5 ottobre 2022, ha portato significative modifiche alla disciplina delle attività secondarie e strumentali delle Società ed Associazioni Sportive Dilettantistiche (SSD e ASD). Questo provvedimento ha lo scopo di riorganizzare e adattare le normative che regolano gli enti sportivi, sia professionistici che dilettantistici, ed è […]

L’importanza di una Commissione di certificazione dei contratti qualitativamente composta

I motivi per cui è un organismo che promuove una cultura aziendale responsabile e un ambiente di lavoro più giusto per tutti

Nell’ambito del mondo degli affari e del lavoro, l’accuratezza e la qualità dei contratti sono di vitale importanza per garantire una giusta equità e sicurezza per tutte le parti coinvolte. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale avere una Commissione di certificazione dei contratti qualitativamente composta. Ma cosa significa esattamente e perché è così rilevante? La […]

Confronto frontale tra etica e dovere: il segretario generale del sindacato convoca il legale rappresentante della ditta coinvolta nel lavoro nero nella sua abitazione

Un caso di scuola

Un dilemma etico si presenta quando il segretario generale di un rinomato sindacato scopre che la ditta incaricata dei lavori di ristrutturazione della sua casa ha impiegato lavoratori in nero. Questo scandalo mette alla prova la leadership del sindacato e solleva interrogativi sulla coerenza tra principi dichiarati e azioni concrete. Con la necessità di agire […]

Un organismo certificatore fa evitare i rischi di una scelta errata del contratto da applicare

Così si garantisce il rispetto delle norme, la protezione dei diritti dei lavoratori, una gestione finanziaria più sicura per l'azienda. E si promuove un ambiente di lavoro etico e responsabile

Certificare la validità ed efficacia di un modello organizzativo, come previsto ad esempio dal Decreto Legislativo 231/2001, rappresenta un importante strumento di prevenzione dei rischi aziendali, tra cui quelli connessi alla corretta applicazione dei contratti di lavoro. Vediamo come ciò può essere vantaggioso sia per l’azienda che per i lavoratori, con particolare attenzione al punto […]

Gli enti bilaterali: promotori del dialogo e dell’equilibrio nel mondo del lavoro

Scopriamo il ruolo e le funzioni degli organismi paritetici nel sistema delle relazioni industriali

Gli enti bilaterali rappresentano una componente fondamentale delle relazioni industriali di un Paese, agendo come organismi di dialogo e negoziazione tra le parti sociali, ovvero i sindacati dei lavoratori e le associazioni dei datori di lavoro. Essi svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l’equilibrio e la stabilità nel mondo del lavoro, garantendo diritti e tutela […]

Impresa 4.0, nuovo incentivo per le piccole e medie aziende del Sud

Il Governo prevede un finanziamento che copre fino al 75% della spesa da affrontare per la transizione ecologica

Le piccole e medie imprese di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna possono contare su 400 milioni stanziati dal governo per finanziare fino al 75% della spesa che compiono sul campo della crescita sostenibile, la ricerca, l’innovazione e la competitività. L’obiettivo del decreto voluto dal ministro delle imprese e del Made in […]

Nuovo taglio cuneo fiscale: l’impatto sulle retribuzioni

Gli effetti introdotti dalla novità legislativa

Il decreto Lavoro, approvato dal Consiglio dei Ministri tenutosi nella giornata del primo maggio scorso, tra le varie misure, ha previsto che per i periodi di paga dal 1 luglio 2023 al 31 dicembre 2023 l’esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico del lavoratore, previsto dalla legge […]

Reddito di cittadinanza, a settembre si cambia

La differenza tra Reddito di Cittadinanza e Misura di Inclusione Attiva (Mia) – così come dovrebbe essere denominato il nuovo sussidio del governo Meloni – sarà sostanziale anche per quanto riguarda il modo in cui ottenerlo.

Il Governo di Giorgia Meloni ha messo in cantiere la riforma del sussidio introdotto nel gennaio 2019 dal primo esecutivo targato Giuseppe Conte. La card, diventata la misura bandiera del Movimento 5 Stelle, verrà rivoluzionata ma con le nuove regole rischia di tagliare fuori buona parte dei percettori. Ad oggi, ammontano a circa 1 milione […]

Riforma del fisco: le novità all’orizzonte

La partita si gioca su due scenari, come due sono le ipotesi di rimodulazione delle aliquote

Il governo di Giorgia Meloni si appresta a giocare la partita della riforma del fisco. Quali sono le principali novità che la legge delega preparata per Palazzo Chigi pone all’orizzonte? In primis, quella flat tax che da anni soprattutto la Lega sventola come una sua bandiera identitaria. Ma non solo: nel prossimo futuro, tra l’altro, […]