La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (UE) ha emesso una sentenza affermando che le ferie non godute devono essere retribuite al momento della cessazione del rapporto di lavoro nella Pubblica Amministrazione (PA). La legge italiana, contrariamente alle direttive comunitarie, non riconosceva questo diritto nei confronti dei dipendenti pubblici. La decisione è derivata da un caso […]
Pensioni di invalidività, ecco di quanto aumentano
Nel 2024, le pensioni di invalidità subiranno un aumento a seguito della rivalutazione avvenuta a gennaio. La Circolare INPS n.1/2024 fornisce i nuovi importi e le soglie di reddito validi dal 1° gennaio. Gli incrementi sono i seguenti Pensioni e assegni aumentati del 5,4%. Trattamento minimo incrementato del 2,7%. Limiti reddituali aumentati dell’8,6%. I dati […]
Bonus Irpef di 100 euro, cosa cambia
Nel 2024, il bonus IRPEF da 100 euro in busta paga subisce una modifica nel trattamento integrativo per i redditi fino a 28mila euro. Questo bonus, erogato mensilmente, è destinato ai dipendenti con un reddito lordo fino a 15 mila euro e varia in base alle detrazioni e all’imposta lorda dovuta. La nuova regolamentazione prevede […]
Indennità di anzianità per gli statali, cosa ha deciso la Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale ha recentemente preso una decisione significativa riguardante l’indennità di anzianità per i dipendenti statali. La sentenza, depositata il 11 gennaio 2024 con il numero 4/2024, ha annullato una norma retroattiva presente nella Legge 23 dicembre 2000 n. 388. Questa norma escludeva, in modo retroattivo, gli statali dalla maggiorazione della retribuzione di anzianità […]
Innovare i contratti di lavoro: detassazione, decontribuzione e trasformazione del premio di risultato in welfare
Il mondo del lavoro sta attraversando una fase di profonde trasformazioni, e con esso, anche il concetto stesso di contratto di lavoro. In questo contesto di cambiamento, affrontare temi chiave come la detassazione, la decontribuzione e la trasformazione del premio di risultato in welfare emerge come una strada per costruire un terreno comune tra datori […]
Rafforzare il socio di cooperativa: bilanciare il Patto Sociale e il Patto Lavorativo per una partecipazione attiva al successo aziendale
Le cooperative rappresentano un modello di business unico, fondato sulla partecipazione e la collaborazione. Nel cuore di questa struttura, il socio di cooperativa assume un ruolo cruciale. In questo articolo, voglio affrontare il dualismo esistente tra il patto sociale e il patto lavorativo, sottolineando l’importanza di rafforzare la figura del socio e promuovere una partecipazione […]
Il nuovo Fondo Futuro della Regione Lazio: sostegno alle imprese emergenti fino al 23 gennaio
La Regione Lazio ha recentemente annunciato l’istituzione del Nuovo Fondo Futuro, un’iniziativa finalizzata a sostenere le imprese emergenti della regione attraverso finanziamenti agevolati. Questo fondo si rivolge a una vasta gamma di entità imprenditoriali, comprese le ditte individuali, le società cooperative e le società a responsabilità limitata, offrendo loro un’opportunità di crescita e sviluppo. Requisiti […]
Riforma pensioni 2024: nuove norme e requisiti
La Legge di Bilancio 2024 introduce significative novità nel panorama delle pensioni in Italia, con modifiche ai requisiti, al calcolo degli assegni, alle finestre mobili e alla flessibilità in uscita. Il confronto con le regole del 2023 evidenzia cambiamenti rilevanti che coinvolgono diverse categorie di lavoratori. Requisiti Pensione di Vecchiaia Il requisito anagrafico rimane a […]
Quando saranno pagate (e di quanto aumentano) le pensioni 2024
L’Inps ha avviato i pagamenti delle pensioni di gennaio 2024, con il primo accredito programmato per il 3 gennaio. Tuttavia, a causa di una festività, l’accredito è stato posticipato di un giorno per coloro che ricevono l’assegno in contanti alle Poste, seguendo uno schema di pagamento scaglionato per cognome. Le pensioni sono aumentate in conformità […]
Rinnovi contrattuali e adeguamenti economici: quando il silenzio favorisce le casse aziendali
Recentemente, mentre sorseggiavo il mio caffè al bar, non ho potuto fare a meno di ascoltare una conversazione tra lavoratori che discutevano di rinnovi contrattuali e adeguamenti economici. Una frase ha attirato la mia attenzione: “Con un aumento in busta paga di 2/3 euro al mese, non vale la pena rompere le scatole all’azienda”. Questo […]