Pensioni estere: tasse e dichiarazioni

Gli accordi validi in Italia

Le pensioni estere sono pagamenti ricevuti da enti pubblici o privati di un Paese straniero dove una persona ha lavorato, ma ora vive in Italia. Ci sono accordi con alcuni Paesi per evitare che le pensioni vengano tassate due volte, ma le regole possono cambiare. Di solito, le pensioni devono essere dichiarate in Italia, ma […]

Possibile proroga al 15 settembre per la quinta rata della Rottamazione quater

L'ipotesi di riapertura dei termini

Il termine del 31 luglio per la quinta rata della Rottamazione quater potrebbe essere prorogato al 15 settembre 2024. L’approvazione dello slittamento era attesa in concomitanza con il Consiglio dei Ministri del 26 luglio 2024, durante il quale erano all’ordine del giorno disposizioni integrative e correttive relative al regime di adempimento collaborativo, alla razionalizzazione e […]

Pausa estiva: sospensione delle notifiche da Inps e Agenzia delle Entrate fino al 31 agosto

Come affrontare le prossime settimane di ferie agostane

Dal 26 luglio al 31 agosto 2024, l’Inps sospenderà l’invio delle Note di rettifica e delle Diffide di adempimento verso tutti i contribuenti. Durante questo periodo, verrà interrotta anche la richiesta di DURC Online e la trasmissione dei crediti all’Agente delle Entrate – Riscossione (AdER). Queste misure mirano a ridurre la pressione amministrativa sui contribuenti […]

L’abuso della conciliazione sindacale: strumento per le aziende o tutela dei lavoratori?

Solo se utilizzato correttamente può risolvere efficacemente le controversie lavorative

La conciliazione sindacale è nata come uno strumento fondamentale per la tutela dei diritti dei lavoratori, una modalità attraverso cui risolvere conflitti lavorativi in modo rapido ed efficace, evitando lunghe e costose battaglie legali. Tuttavia, negli ultimi anni, si è assistito a un preoccupante fenomeno: l’uso improprio di questa procedura, spesso orientato più a favorire […]

Pensione agricola: aggiornati i costi dei contributi obbligatori e volontari per il 2024

L'obiettivo di una maggiore equità e trasparenza

L’Inps ha recentemente aggiornato gli importi dei contributi obbligatori e volontari per i lavoratori del settore agricolo per l’anno 2024. Questi aggiornamenti riguardano diverse categorie di lavoratori, tra cui dipendenti, coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli professionali, e sono dettagliati nella circolare n. 81. Contributi Volontari per Lavoratori Agricoli I contributi integrativi volontari per […]

Tutto quello che devi sapere sulle dimissioni per pensionamento

I Contratti collettivi fissano regole diverse a secondo del settore

Quando si avvicina il momento di andare in pensione, è importante sapere se è necessario presentare le dimissioni. Per i lavoratori autonomi, non è richiesto sospendere l’attività lavorativa, poiché questa è compatibile con la pensione. Al contrario, i lavoratori dipendenti devono cessare qualsiasi attività lavorativa subordinata per poter andare in pensione. Questo significa che, al […]

Lo stato di salute dell’elaborazione dei cedolini paga in Italia: un’indagine critica

I dati del Centro Studi RELIN sulle relazioni industriali

Il recente studio condotto dal Centro Studi RELIN sulle relazioni industriali ha messo in luce una situazione preoccupante riguardo l’elaborazione dei cedolini paga in Italia. Dopo un anno di ricerche e analisi, è emerso che le buste paga, sia quelle elaborate da consulenti esterni che dalle amministrazioni interne delle aziende, presentano numerose imprecisioni. Questi errori […]

PensAMi, il simulatore Inps per scenari pensionistici personalizzati

Uno strumento per delle scelte consapevoli

Sei prossimo alla pensione e hai bisogno di chiarezza sui tuoi possibili scenari pensionistici? Il servizio web “PensAMi” dell’INPS (Pensione A Misura) è la risorsa che fa al caso tuo. Si tratta di un simulatore online che consente a ogni contribuente di calcolare e confrontare diverse opzioni pensionistiche senza bisogno di autenticazione. Vediamo come funziona […]

Decreto Disabilità: nuovi criteri e sfide per il riconoscimento e il sostegno

Una risposta importante alle esigenze di inclusione e supporto

Il panorama legislativo italiano in materia di disabilità si evolve con il recente decreto approvato dal Governo, il quale introduce importanti modifiche nei criteri di valutazione e nelle percentuali di invalidità, oltre a istituire nuovi strumenti come l’accomodamento ragionevole e il progetto di vita. Questo provvedimento, che entrerà in vigore il 30 giugno 2024, rappresenta […]

Pensione per casalinghe e per chi è senza requisiti contributivi: opzioni e procedure

Come accedere agli assegni Inps

Il sistema previdenziale italiano offre diverse opzioni di pensione per le donne casalinghe, caregiver e persone che non hanno mai lavorato o non soddisfano i requisiti contributivi. Queste opzioni includono il Fondo Casalinghe presso l’Inps e la pensione sociale, entrambe pensate per garantire una sicurezza economica a coloro che svolgono lavori non retribuiti o che […]