Bonus Giovani, ecco quando lo si potrà avere

La circolare dell'Inps: dal primo luglio scatta con un incremento netto degli occupati dell'azienda

Dal primo luglio 2025 si potrà avere l’esonero contributivo previsto dal bonus giovani se l’assunzione o la trasformazione del contratto a tempo indeterminato dell’under 35 comporta “un incremento occupazionale netto” nell’azienda. Lo ha chiarito l’Inps con un messaggio. L’incentivo previsto dal decreto Coesione è pari al 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori […]

Inps, ecco le novità su pensioni anticipate e avvisi bonari sui versamenti contributivi

Le ultime circolari dell'Istituto di previdenza per alimentare un dialogo proficuo con i lavoratori

Novità dall’Inps: i lavoratori dipendenti che raggiungono a fine 2025 i requisiti per la pensione anticipata flessibile (la cosiddetta Quota 103) o quelli per la pensione anticipata (almeno 42 anni e 10 mesi di contributi gli uomini, un anno in meno per le donne) se decidono di restare al lavoro possono chiedere al proprio datore […]

Congedo parentale, a chi va pagato all’80% per tre mesi

La circolare dell'Inps: per accedere all'indennità maggiorata, i periodi di congedo parentale devono essere fruiti entro il sesto anno di vita del figlio

Per i bambini nati dal 2025 e per quelli per i quali il congedo obbligatorio di maternità o in alternativa di paternità è scaduto dopo il 31 dicembre 2024 i genitori lavoratori dipendenti possono avere il congedo parentale pagato all’80% per tre mesi. Lo spiega una circolare dell’Inps che chiarisce la norma introdotta con la […]

Bonus giovani under 35, ecco la circolare Inps per agevolare le assunzioni

L'incentivo introdotto dal decreto-legge 60/2024 (decreto Coesione)

Per il bonus giovani under 35, sono arrivate le indicazioni per l’esonero dal versamento dei contributi per le assunzioni e le trasformazioni dei contratti a tempo indeterminato: è online il modulo per la domanda, come da circolare INPS 12 maggio 2025, n. 90 che fornisce le istruzioni operative. Il bonus giovani è l’incentivo introdotto dal decreto-legge […]

Bonus donne, esonero dei contributi totale per le lavoratrici svantaggiate

La norma vale per i contratti a tempo indeterminato entro il 31 dicembre 2025

Esonero contributivo di 24 mesi per assunzioni a tempo indeterminato di lavoratrici svantaggiate, a patto che siano effettuate entro il 31 dicembre 2025. Con la circolare INPS 12 maggio 2025, n. 91, condivisa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’Istituto illustra le misure riferite al Bonus donne e fornisce le istruzioni amministrative per la gestione […]

Anche l’Italia ha la sua legge sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa

E' stata approvata in via definitiva dal Senato con la soddisfazione della ministra Calderone: "Svolta storica"

Anche l’Italia ha la sua legge sulla partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa. Nell’Aula di Palazzo Madama si la si è approvata con 85 sì, 21 no e 28 astenuti. Il provvedimento, già approvato dalla Camera il 26 febbraio, diventa così definitivo. La legge è passata con l’astensione del Partito democratico, che accusa la […]

Dazi doganali: cosa sono, a cosa servono e perché vengono applicati

Uno strumento potente, ma non sono una soluzione definitiva

I dazi – o più correttamente, dazi doganali – sono strumenti antichi ma ancora oggi fondamentali nelle strategie economiche e commerciali degli Stati. Nonostante l’epoca della globalizzazione e del libero mercato, i dazi continuano a essere usati, talvolta in modo strategico, altre volte come risposta a tensioni internazionali o squilibri economici. Ma cosa sono davvero? […]

Formazione su salute e sicurezza, cosa prevede il nuovo Accordo

L’intesa siglata il 17 aprile tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano

La Conferenza Stato-Regioni, il 17 aprile 2025,  ha approvato il nuovo Accordo nazionale sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’intesa, siglata tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D.Lgs. 81/08, riorganizza e aggiorna gli accordi formativi già in […]

Salute e sicurezza nella PA: un nuovo documento per il benessere dei lavoratori

Un passo concreto verso un cambiamento culturale nelle istituzioni

Un ambiente di lavoro sano e sicuro è fondamentale per migliorare la qualità della vita dei dipendenti e, di conseguenza, la produttività. Con questo obiettivo, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 13 febbraio un nuovo Documento di indirizzo per la promozione della salute nei luoghi di lavoro della Pubblica Amministrazione. Si tratta di una guida […]

Criticità del sistema CCNL negli appalti: un modello da rivedere

Una revisione del sistema orientata a maggiore flessibilità, trasparenza e pluralismo contrattuale, consentirebbe di bilanciare meglio le esigenze di tutela dei lavoratori e quelle di competitività delle imprese

Negli appalti pubblici e privati, l’obbligo di applicare un Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) specifico si basa su normative che, pur con l’intento di garantire tutele ai lavoratori, si fondano su un concetto di rappresentatività sindacale che appare ormai obsoleto e non più rispondente alla realtà del mercato del lavoro. Un Modello di Rappresentatività […]