Giunto alla tredicesima edizione, il Premio Marco Rossi ha maturato ormai un traguardo invidiabile in questi anni, quello di essere divenuto nel tempo un punto di riferimento per chi si dedica ai temi del lavoro in forma sonora attraverso servizi o inchieste radiofoniche, edite o inedite, sempre più caratterizzate dalla forma del podcast. E sono molte […]
“Lavoro tossico”, perché lavorare puo’ diventare un incubo
E’ in libreria “Lavoro tossico”, un viaggio nel mondo del lavoro della giornalista ex Tg1 Isabella Schiavone. Il libro parte da questa considerazione: il bullismo non esiste solo nelle scuole. Dilaga anche negli ambienti professionali: dalle aziende ai ministeri, dagli ospedali alle università. “Lavoro tossico” (edizioni Nutrimenti), a metà tra saggio e inchiesta giornalistica, analizza […]
Scuola, quel divario tra uomini e donne che nessuno vuole vedere
Da qualche anno a questa parte si parla molto di divario tra uomini e donne. Giusto, anzi sacrosanto. Le retribuzioni degli uomini sono più alte di quelle delle donne, i percorsi professionali degli uomini sono più continui di quelli delle donne, le pensioni degli uomini sono più “pesanti” di quelle delle donne. C’è, però, un […]
Le radici del lavoro in Sicilia: tradizione, identità e nuove sfide
Dall’agricoltura agli antichi mestieri, dalla pesca al turismo, il lavoro in Sicilia racconta la storia di un popolo e le difficoltà di un presente segnato da precarietà e migrazioni. La Sicilia è una terra che ha sempre legato il lavoro al territorio. L’isola, crocevia di popoli e culture, ha visto nascere mestieri che ancora oggi […]
La Puglia non vive di cartoline: qui la cultura è lavoro vero
C’è chi pensa che la cultura sia un lusso. Una cosa da turisti o da centri storici da instagrammare. In Puglia, invece, è qualcosa di molto più concreto: è territorio, è resistenza, è lavoro. A volte anche precario, mal pagato e ignorato dalla politica. Ma lavoro. Prendiamo i festival. Ogni estate i borghi si riempiono […]
In Campania la cultura del territorio torna a creare lavoro
Nel cuore della Campania, tra colline, mare e borghi dimenticati, sta nascendo un nuovo modo di lavorare. Un ritorno alle radici che non è solo romantico, ma concreto. Giovani e famiglie stanno riscoprendo i mestieri antichi, la terra, l’artigianato, trasformando la cultura locale in impresa. Succede nell’entroterra del Cilento, nelle valli dell’Irpinia, nei quartieri popolari […]
Piano B, cosa si prova a lasciare il lavoro per dedicarsi alla propria passione
Dal 10 maggio è in vendita nelle edicole con Repubblica e nelle librerie con Sonzogno “Piano B”, un volume a cura di Valeria Teodonio che racconta le esperienze di vita di chi ha deciso di mollare il lavoro per dedicarsi a una attività che lo coinvolgeva maggiormente. Il libro ha preso le mosse da una […]
Se un sindacalista scrive un libro contro il salario minimo
Il sindacalista Savino Balzano è in libreria con “Il salario minimo non vi salverà”, edito da Fazi Editore con prefazione della giurista Lidia Undiemi. Perché la necessità di scrivere questo libro? “Qualcosa non torna in ciò che si continua a ripetere sul salrio minimo legale – si legge nella quarta di copertina – A proporre […]
Lavoro, ecco il libro per chi fa scattare il Piano B
Vittorio Martinelli, amministratore delegato per l’Italia del colosso giapponese Olympus, e Luigi Ranieri, cofondatore di bonsayme.me, società leader nella formazione sulle soft skill, sono in libreria con “Piano B”, sottotitolo “Dieci consigli per cambiare lavoro”, edito da Apogeo. “Il Piano B, il cambiamento, è qualcosa che desideriamo e che forse viviamo in molti – hanno […]
“Donne che lavorano troppo”: nelle librerie italiane il testo di Tamu Thomas
Dal 6 marzo è in vendita anche nelle librerie italiane l’ultimo scritto di Tamu Thomas dedicato alle donne nel mondo del lavoro. Si intitola “Donne che lavorano troppo” con sottotitolo “Liberati dallo stress e ritrova la gioia” ed è edito da Aliberti. Ma chi è Tamu Thomas? Nella sua biografia si legge “una coach trasformazionale […]