E se anche il reddito dei dipendenti fosse forfettario? Ci abbiamo mai pensato davvero? Perché un libero professionista, un artigiano o un imprenditore individuale può contare su un regime fiscale semplice, chiaro, proporzionale, mentre un lavoratore dipendente deve affrontare ogni mese un sistema incomprensibile, con buste paga che sembrano bilanci aziendali? Cento voci, sigle, contributi, […]
E se anche il reddito dei dipendenti fosse forfettario?
E se anche il reddito dei dipendenti fosse forfettario? Ci abbiamo mai pensato davvero? Perché un libero professionista, un artigiano o un imprenditore individuale può contare su un regime fiscale semplice, chiaro, proporzionale, mentre un lavoratore dipendente deve affrontare ogni mese un sistema incomprensibile, con buste paga che sembrano bilanci aziendali? Cento voci, sigle, contributi, […]
Vincenzo Castellano
Dove finiscono i contributi che versiamo mese per mese?
Le somme destinate all’Inps finanziano una lunga serie di prestazioni: ecco che cosa c’è sapere Si parla spesso di pensioni, soprattutto ora che il governo Meloni sembra intenzionato a bloccare l’aumento dell’età pensionabile per alcune categorie di lavoratori. Eppure pochi sanno quanto viene versato a loro favore a titolo di contributi previdenziali, che cosa […]
Raffaele Tovino
Sindacati italiani: rappresentano ancora i lavoratori o solo sé stessi?
Nel dibattito pubblico italiano i sindacati restano protagonisti fissi. Parlano a nome dei lavoratori, siedono ai tavoli con il governo, rivendicano un ruolo esclusivo di rappresentanza. Ma la realtà, dietro i numeri che diffondono, racconta tutt’altro. Secondo le dichiarazioni delle tre grandi confederazioni — CGIL, CISL e UIL, la storica “triplice” — in Italia ci […]
Claudio Armeni
Ora custodiamo la pace, con la ragione e non con le armi
Oggi, di fronte alla firma storica dell’accordo che pone fine alla guerra a Gaza, il mondo intero ha un’occasione rara e preziosa: trasformare il silenzio dei cannoni in una riflessione profonda. La guerra è finita, ma la pace non nasce da sola. Va custodita, protetta e difesa con la stessa determinazione con cui, per troppo […]
Claudio Armeni
Non possediamo più nulla: anche il lavoro rischia di diventare un abbonamento
Tra rate, noleggi e servizi a consumo stiamo perdendo il senso della proprietà. Ma il rischio più grande riguarda il lavoro: ridotto a prestazione temporanea, priva di radici e prospettive. Viviamo in un’epoca paradossale: sembriamo avere tutto a portata di mano, ma in realtà non possediamo più nulla. Il modello economico che ci circonda è […]
Vincenzo Castellano
Che cos’è il fiscal drag e perché penalizza soprattutto operai e impiegati?
Il fenomeno del drenaggio è una mazzata per i redditi medi, ma nello stesso tempo alimenta le casse dello Stato: tra 2021 e 2023 il suo valore ha toccato addirittura i 25 miliardi Sapete chi sono, in Italia, i tartassati per eccellenza? Ve lo diciamo subito: operai e impiegati. Già, perché sono loro a pagare […]
Raffaele Tovino
Contratti “pirata”: serve trasparenza, non generalizzazione. Il CNEL renda noti i firmatari di ogni accordo
Conf.SELP accoglie con attenzione il dossier diffuso da Confcommercio sul fenomeno dei cosiddetti “contratti pirata”, che evidenzia gli effetti negativi di intese siglate da sigle prive di reale rappresentatività: salari più bassi, minori garanzie, concorrenza sleale e perdita di gettito fiscale per lo Stato. Tuttavia, il nostro sindacato ritiene necessario ampliare la riflessione, per evitare […]
Claudio Armeni
Liberale e riformista, l’urgenza di una nuova generazione
C’è un’urgenza che la politica italiana non può più ignorare: creare una nuova generazione liberale e riformista, capace di andare oltre gli steccati ideologici e di non farsi imprigionare dalle vecchie categorie di destra e sinistra. Nati in un’altra epoca, questi schemi oggi appaiono logori e non in grado di interpretare la complessità del presente. […]
Raffaele Tovino
Non ne posso più: difendo i lavoratori ma mi devo vergognare di essere un sindacalista
Sono il segretario generale di una confederazione sindacale autonoma. Ogni giorno mi alzo con un obiettivo chiaro: difendere il lavoro, migliorare i salari, garantire sicurezza e dignità alle persone. Questo è fare sindacato. Questo è il motivo per cui ho scelto un mestiere difficile, che non regala popolarità ma richiede passione, impegno e, spesso, sacrificio. […]
Claudio Armeni
Troppe tasse, pochi servizi: ecco perché abbiamo la sensazione di versare cifre troppo alte senza ricevere abbastanza in cambio
Diciamoci la verità: pagare le tasse col sorriso è tutt’altro che facile. Anzi, è praticamente impossibile se si riflette sul carico fiscale, sulla sua distribuzione e soprattutto sui servizi che ciascun contribuente riceve in cambio. E al “danno” di cifre spropositate da versare annualmente si aggiunge la “beffa” dell’evasione che di fatto costringe i cittadini […]
Dario Montanari