
Nel 2024 il giro d’affari del management consulting in Italia potrebbe superare agevolmente i sette miliardi di euro, stando ai dati raccolti da Assoconsult, grazie a una crescita di circa il 10% sui 6,6 miliardi di euro registrati nel 2023. Una tendenza al rialzo dovuta anche grazie alla spinta delle società specializzate nell’ambito dell’information technology, che rappresentano circa il 40% del fatturato complessivo di questo settore.
Praticamente un’azienda su due si affida ai professionisti della consulenza per avviare progetti di innovazione legati al digitale e tale necessità è particolarmente sentita dal mondo industriale e da quello dei servizi finanziari (che insieme hanno rappresentano l’anno scorso quasi il 60% del mercato complessivo della consulenza).
Il mercato della consulenza It ha vissuto una rapida evoluzione negli ultimi anni, alimentata dal processo trasformazione digitale delle imprese e dal progressivo sviluppo di tre filoni tecnologici in particolare: il cloud computing prima, la cybersecurity subito dopo e oggi l’Intelligenza artificiale.
Così, il business della consulenza in tecnologie digitali viaggia a ritmi sostenuti anche in Italia, nonostante alcune specificità economiche e industriali proprie del nostro Paese che potrebbero rallentarne la corsa.
Nell’Intelligenza artificiale, per cui si aspetta un’accelerata in termini di adozione da parte delle piccole e medie imprese, il fatturato che comprende servizi di consulenza e implementazione delle soluzioni è valutato (dagli analisti di Statista) nell’ordine dei quattro miliardi di euro a fine 2026, rispetto agli 1,9 miliardi del 2022.
Meno accentuate, invece, sono le dinamiche di sviluppo in ambito cloud e cybersecurity, due tecnologie che per quanto mature hanno però ancora molti margini di sviluppo in termini di applicazione soprattutto nel tessuto delle Pmi. Ed è in questo ambito che si aprono nuove opportunità di interventi per i consulenti specializzati nella trasformazione digitale a livello di infrastrutture It e in soluzioni di sicurezza informatica e gestione dei rischi.
In generale, il mercato della consulenza tech è in forte espansione ed è alimentata dalla crescente digitalizzazione delle imprese e dalla necessità di rispondere alle sfide poste dall’innovazione tecnologica. Sfide che ruotano, ancora una volta, sulla disponibilità di competenze e di professionisti altamente qualificati.