accertamento preventivo, eseguito prima dell’assunzione o in caso il dipendente debba cambiare mansioni;
accertamento periodico, effettuati ciclicamente. Si eseguono le relative visite mediche e le indagini diagnostiche del caso.
Libretto sanitario di rischio
Una volta concluse le analisi previste dal piano di sorveglianza sanitaria obbligatoria, il medico rilascia il certificato di idoneità, corredato da eventuali limitazioni utili a escludere incidenti futuri.
L’azienda è tenuta a generare un libretto sanitario di rischio, aggiornato periodicamente dal medico del lavoro e contenente tutti i dettagli relativi agli accertamenti svolti.
Sorveglianza sanitaria: quando viene eseguita e cosa comprende?
La sorveglianza sanitaria obbligatoria deve essere svolta in tutti i casi previsti dalla normativa, dalle direttive europee e dalle indicazioni rilasciate dalla Commissione Consultiva. Gli accertamenti devono essere tenuti anche nel caso vengano richiesti dal lavoratore stesso.
Il piano di sorveglianza sanitaria obbligatoria, inoltre, include visite mediche:
- preventive;
- periodiche;
- su richiesta del lavoratore;
- nel caso il dipendente debba cambiare mansione;
- utili all’interruzione del rapporto di lavoro.
Tali visite, però, non possono essere effettuate in fase di preassunzione o per accertare uno stato di gravidanza.
Oltre alla gestione della sorveglianza sanitaria obbligatoria, quali sono gli altri incarichi del medico del lavoro? Scopriamo di più.]]>