Oggi potrebbe definirsi il giorno del crash-test: si comincerà a misurare l’impatto dell’addio al Reddito di Cittadinanza. C’è chi ha annunciato manifestazioni e proteste e il governo ha allertato le Prefetture per garantire l’ordine pubblico. Ma tant’è: da domani si cambia registro. Il sussidio varato dal Conte 1 è destinato ad essere rimodulato e sostituito. […]
Sergio Rizzo, uno dei giornalisti più noti del panorama italiano essendo stato firma del Corriere, vicedirettore di Repubblica nonché, con Gian Antonio Stella, autore del bestseller “La casta” nel 2007, è in libreria con il suo ultimo lavoro edito da Solferino: “Il Titanic delle pensioni”, sottotitolo “Perché lo stato sociale sta affondando”. “Correva il 1992 […]
Quando si parla di compensazione dei lavoratori, una domanda frequente che sorge è se sia preferibile avere più soldi in tasca (in busta paga) o benefici sotto forma di servizi di welfare offerti dall’azienda. Entrambe le opzioni presentano vantaggi e dipende dalle preferenze personali dei dipendenti. Uno degli argomenti a favore dei soldi in tasca […]
Il benessere dei lavoratori è un elemento fondamentale per la creazione di un ambiente di lavoro sano e produttivo. Il welfare aziendale, inteso come l’insieme di iniziative e servizi volti a migliorare la qualità della vita dei dipendenti, riveste un ruolo sempre più importante nelle organizzazioni moderne. Uno dei principali vantaggi del welfare per i […]
Il sindacato ha sempre svolto un ruolo cruciale nella lotta per i diritti dei lavoratori e nella tutela delle loro condizioni di lavoro. Oltre a queste responsabilità tradizionali, il sindacato ha anche un ruolo significativo nella promozione del welfare dei lavoratori. Uno dei compiti fondamentali del sindacato è rappresentare e negoziare per conto dei lavoratori. […]
Negli ultimi decenni, l’Italia ha affrontato sfide significative in termini di programmazione economica, finanziaria e sociale. In questo contesto, il sindacato ha svolto un ruolo cruciale nel difendere i diritti dei lavoratori e promuovere politiche che favoriscano la giustizia sociale. Nel prossimo futuro, il sindacato continuerà a giocare un ruolo strategico e irrinunciabile nel plasmare […]
Per essere produttivi e amare il proprio lavoro, una buona paga non basta. Sempre più lavoratori, infatti, desiderano avere una azienda che stia vicina loro sotto l’aspetto del welfare, della salute e del benessere in generale. Lo ha rilevato un sondaggio di Mercer Marsh Benefits, società del gruppo Marsh McLennan che offre consulenza in ambito […]
Quei 555mila infortuni nel 2021, in tutta Italia, sono inaccettabili. Stesso discorso per le 1.221 morti bianche. Tutto ciò dimostra una sola verità: sul fronte della sicurezza sui luoghi di lavoro c’è ancora molto da fare. Noi ne siamo consapevoli e ci stiamo muovendo proprio in questa direzione»: parola di Raffaele Tovino, fondatore e dirigente […]
L’assistenzialismo in Italia: impatto sulle casse dello Stato e sui cittadini
In Italia, l’assistenzialismo è un tema di grande rilevanza e dibattito pubblico. I programmi di welfare hanno lo scopo di fornire supporto a chi si trova in difficoltà economica e sociale, garantendo un livello minimo di assistenza e riducendo le disuguaglianze. Tuttavia, è fondamentale comprendere quanto pesa effettivamente l’assistenzialismo sulle casse dello Stato e come […]
Claudio Armeni