Sono più piccole, ma anche più giovani, più straniere, più dislocate nel Mezzogiorno. Sopravvivono anche un po’ meno delle altre, ma si stanno strutturando, puntano sui settori a maggior contenuto di conoscenza e in molte provano a fare il salto alla “taglia” superiore. Il milione e 307mila imprese femminili registrate, che rappresentano a fine 2024 […]
Sono circa 404mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di febbraio e quasi 1,4 milioni quelle per il trimestre febbraio-aprile; -4mila rispetto a febbraio 2024 (-1,0%) e +81mila invece per il trimestre (+6,1%). In crescita le imprese dei servizi (+0,5% nel mese), in frenata il manifatturiero e le costruzioni (-4,2% e -3,7% rispettivamente […]
Sempre meno giovani sono disposti a mettersi in gioco avviando un’attività economica in proprio. È questo il bilancio dell’ultimo decennio che ha visto sparire – tra chiusure e superamento della soglia di età degli amministratori – oltre 153mila attività guidate da under 35, portando il numero complessivo delle imprese giovanili dalle quasi 640mila del 2014 […]
Le start-up dove incidono di più? Le imprese dei giovani pesano di più al Nord, mentre quelle delle donne più al Sud: è questa la geografia delle imprese innovative in Italia nel 2024 disegnata dall’analisi del Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere. Al Settentrione, gli under 35 conducono il 17,2% delle startup innovative dell’area, Piemonte in testa […]
In tutto il 2024, in Italia si sono aperte 36.856 aziende in più rispetto all’anno precedente. Il saldo – informa Unioncamere – è positivo in quanto si sono registrate 322.835 iscrizioni di nuove attività economiche a fronte di 285.979 cessazioni di attività esistenti, per un tasso di crescita della base imprenditoriale che si attesta a […]
Secondo i dati di fine 2024, l’Intelligenza artificiale in Italia ancora non sfonda del tutto: è vero che cresce il suo utilizzo, ma non sfonda ancora tra le imprese italiane. Come dire: ancora non si è creato un vero rapporto di fiducia. Sebbene in aumento rispetto al 2021 (quando se ne avvaleva il 5,7% delle […]
Meglio il Sud che il Centro Nord: nel 2024, fatturato ed export delle medie imprese meridionali sono migliorate di più. Lo si evince dal rapporto “La competitività delle medie imprese del Mezzogiorno tra percezione dei rischi e strategie di innovazione”, curato da Area Studi di Mediobanca, Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere che analizza una realtà […]
Nei prossimi cinque anni, da qui fino al 2028, il fabbisogno occupazionale delle imprese e pubbliche amministrazioni italiane potrà arrivare fino a 3,9 milioni di occupati. La domanda maggiore di lavoro ci sarà per le necessità di sostituzione dei lavoratori in uscita, mentre la crescita dello stock occupazionale tra 2024 e 2028 sarà compresa tra […]
Stando allo studio “Laureati e lavoro” elaborato da Unioncamere, nel 2023, le imprese italiane di industria e servizi hanno pianificato di assumere oltre 768mila laureati. E l’indirizzo economico si è rilevato come il corso di laurea più richiesto con 223mila contratti programmati nel 2023, seguito dall’insieme degli indirizzi di ingegneria, che arrivano a una richiesta […]
Come risolvere il problema del mismatch che il mondo del lavoro italiano si porta dietro (in maniera sempre più evidente) da ormai un bel pò? L’unica soluzione che sembra dare risposte positive continua ad essere quella degli Its Academy, gli Istituti Tecnologici Superiori. Sta di fatto che quest’ultimi sono ancora poco valorizzati. Nel 2023, il […]